Mobilità scuola 2018/2019: scheda di sintesi dei principali contenuti
Da martedì 3 aprile 2018 i docenti di ogni ordine e grado potranno presentare domanda di trasferimento e di passaggio.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul proprio sito la nota 13708 del 13 marzo 2018 che trasmette i testi della Ordinanza Ministeriale 207 del 9 marzo 2018 (personale docente, educativo e ATA) e della Ordinanza Ministeriale 208 del 9 marzo 2018 (insegnanti di religione cattolica), con le quali si dà avvio alla presentazione delle domande di mobilità e a tutte le operazioni connesse. La registrazione delle due Ordinanze Ministeriali è in corso da parte degli organi di controllo.
Scheda di sintesi dei principali contenuti
Nella nostra scheda di sintesi è riassunta la normativa che richiama il CCNI mobilità 2017/2018 prorogato e ancora vigente; sono fornite, anche utili informazioni per risolvere quesiti ed eventuali problemi legati alla compilazione delle domande.
Scarica la scheda
A breve il nostro vademecum su come presentare domanda e l’aggiornamento dello speciale con i modelli, le dichiarazioni e le autocertificazioni da allegare.
Scadenze
I primi a presentare domanda saranno i docenti di ogni ordine e grado che avranno tempo dal 3 aprile fino al 26 aprile seguendo le procedure su Istanze online.
Il personale ATA, invece, potrà farlo dall’23 aprile fino al 14 maggio.
Il personale educativo, e questa è una novità, inoltrerà domanda sempre su Istanze online dal 3 maggio al 28 maggio.
Calendario completo delle operazioni
Modalità
Vista la generalizzazione della procedura, tutto il personale docente, educativo e ATA che intende presentare domanda di mobilità territoriale volontaria dovrà obbligatoriamente compilare la domanda su piattaforma online. Stessa modalità per coloro che sono interessati alla mobilità professionale. Per la presentazione, invece, delle domande verso i licei musicali per la mobilità professionale sulle discipline specifiche e per i docenti di religione cattolica, rimane la tradizionale procedura cartacea. Le successive domande, oltre i termini fissati, relative ai perdenti posto saranno su modello cartaceo.
Istruzioni per la registrazione a Istanze online
Per saperne di più
Nello speciale, costantemente aggiornato, la normativa, la documentazione, i modelli e i fac simile da allegare alla domanda e gli approfondimenti. Vai allo speciale.
Per esaminare situazioni particolari o per casi specifici consigliamo di rivolgersi ad una sede locale della FLC CGIL per avere una consulenza più dettagliata.
Iscriviti gratuitamente alle newsletter per gli aggiornamenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici