Mobilità scuola 2017/2018: testo ordinanza ministeriale e calendario delle scadenze
Da giovedì 13 aprile 2017 al via la presentazione delle domande per i docenti e il personale educativo. Online il nostro vademecum e i video per districarsi nella compilazione delle domande.


Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso con nota 16128 del 12 aprile 2017 il testo definitivo del CCNI mobilità scuola e l’OM 221/17 (personale docente, educativo e ATA) e l’OM 220/17 (insegnanti di religione cattolica) con cui si dà avvio alla presentazione delle domande di mobilità ed a tutte le operazioni connesse.
Scadenze
I primi a presentare domanda saranno i docenti e il personale educativo, che avranno tempo dal 13 aprile fino al 6 maggio. Le funzioni su Istanze online, per accedere alla compilazione e all’invio delle domande, saranno aperte presumibilmente a partire dalle ore 9.30.
Il personale ATA, invece, potrà farlo dall'8 maggio (avviso Miur del 4 maggio) fino al 24 maggio.
Calendario completo delle operazioni
Modalità
Per il personale docente di qualsiasi ordine e grado e per tutto il personale ATA che intende presentare domanda di mobilità territoriale volontaria è obbligatoria la procedura online. Analoga procedura online è obbligatoria per coloro che intendono presentare domanda di mobilità professionale. Per la presentazione, invece, delle domande di mobilità professionale verso le discipline specifiche dei licei musicali, per il personale educativo e per i docenti di religione cattolica, rimane la tradizionale procedura cartacea. Anche le successive domande che dovranno presentare tutti i perdenti posto saranno su carta.
Istruzioni per la registrazione a Istanze online
Devi presentare domanda? La nostra guida e i video possono esserti di aiuto
Nel nostro vademecum viene riassunta la normativa e fornite utili informazioni e indicazioni per districarsi nella compilazione delle domande. Sono disponibili anche alcuni brevi video. Scarica il vademecum e guarda i video.
Sul nostro sito anche i modelli, le dichiarazioni e le autocertificazioni da allegare alla domanda. Scarica la modulistica e i fac-simile delle autocertificazioni.
Per saperne di più
La normativa, le ultime notizie e gli approfondimenti nello speciale mobilità
Iscriviti alle newsletter per gli aggiornamenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo