Mobilità scuola 2017/2018: firmato il contratto integrativo e l'ipotesi sulla “chiamata diretta”
Si chiude positivamente una lunga trattativa. La firma dopo aver definito le modalità di assegnazione alle scuole dei docenti titolari di ambito. A breve la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale.


È stato sottoscritto al MIUR, l’11 aprile 2017, il CCNI sulla mobilità di tutto il personale della scuola per l’anno scolastico 2017/2018; il testo definitivo è il medesimo dell’ipotesi siglata nell’accordo del 31 gennaio scorso.
Con il contratto sono stati raggiunti importanti obiettivi grazie all’Intesa firmata fra MIUR e sindacati il 29 dicembre 2016. In particolare, si sono acquisiti due principi che erano stati messi in discussione dalla legge 107/15 e che il contratto ha recuperato: tutti i docenti possono chiedere di essere assegnati direttamente alle scuole, oltre che agli ambiti; la mobilità è libera dal vincolo di permanenza triennale. Scheda di sintesi.
La firma del contratto sulla mobilità - come si legge nel comunicato dei sindacati - è arrivata “dopo aver definiti i tempi e le modalità con cui si procederà all’attribuzione della scuola ai docenti titolari di ambito (la cosiddetta “chiamata diretta” o “individuazione per competenze”). A tal fine sarà il collegio dei docenti a deliberare, attingendoli da una tabella nazionale, i requisiti professionali richiesti in coerenza con il PTOF di istituto”. Vai alla notizia.
Prima della sottoscrizione definitiva dell'Ipotesi di contratto, la FLC CGIL è vincolata alle regole statutarie sulla democrazia sindacale. Esse prevedono una delibera specifica del Comitato direttivo nazionale e il mandato vincolante dei lavoratori/degli iscritti che saranno consultati.
Nelle prossime ore è prevista la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale, per avviare rapidamente tutte le complesse operazioni di presentazione delle domande. Come di consueto, nel nostro vademecum tutta la normativa e utili informazioni e indicazioni per districarsi nella compilazione delle domande.
Speciale mobilità I Iscriviti alle newsletter per gli aggiornamenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano