Mobilità scuola 2017/2018: testo dell’ipotesi di contratto e scheda di sintesi delle novità
Ora si avvia la trattativa per l’accordo riguardante le procedure e le modalità di assegnazione dei docenti titolari su ambito nelle scuole dello stesso.


Conclusa positivamente, con la sottoscrizione della pre-intesa, la trattativa per il rinnovo del CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) sulla mobilità di tutto il personale docente, educativo ed ATA della scuola per l’anno scolastico 2017/2018.
Testo dell’Ipotesi di contratto
La FLC CGIL ha espresso soddisfazione per il positivo risultato raggiunto e chiede che ora si proceda rapidamente alla sottoscrizione anche dell’accordo sulle procedure e modalità di assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole in attuazione dell’Intesa politica sottoscritta con il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli il 29 dicembre 2016.
Il nuovo testo sottoscritto si profila come un contratto profondamente innovativo rispetto sia a quello dello scorso anno, che rispetto a quelli degli anni passati.
Si allega una scheda di sintesi delle principali novità contenute nel nuovo contratto.
Le principali novità del contratto
La FLC CGIL, insieme agli altri sindacati, ha posto come condizione per la sottoscrizione di questa pre-intesa, al fine di non procrastinare ulteriormente i tempi per l’acquisizione dell’autorizzazione alla firma definitiva da parte di funzione Pubblica e MEF, la sottoscrizione di una dichiarazione congiunta (leggi) in cui, da un lato l’amministrazione si impegna a dare corso rapidamente a quanto concordato nell’intesa politica del 29 dicembre scorso, mentre dall’altro i sindacati si impegnano a sottoscrivere in via definitiva il nuovo contratto della mobilità solo in presenza della sottoscrizione anche di questo secondo accordo.
Speciale mobilità | Rimani aggiornato
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici