Mobilità scuola 2020/2021: il nostro speciale
Disponibile una sezione speciale del nostro sito con materiali utili per la compilazione delle domande. La FLC CGIL garantirà assistenza al personale che vorrà fare domanda, nonostante le scelte unilaterali del Ministero.


Su questo sito è disponibile una sezione speciale dove sono raccolti i riferimenti normativi e contrattuali, i modelli di autocertificazione ed una scheda di supporto per la presentazione delle domande di mobilità per il prossimo anno scolastico 2020/2021.
Calendario presentazione domande
- personale docente, dal 28 marzo al 21 aprile 2020 attraverso le istanze online.
- personale educativo, dal 4 al 28 maggio 2020 attraverso le istanze online.
- personale ATA, dall’1 al 27 aprile 2020 attraverso le istanze online.
- docenti di religione cattolica, domande cartacee, dal 13 aprile al 15 maggio 2020.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è stata aperta una nuova area dedicata alla mobilità 2020/2021 nella quale sono disponibili la modulistica e i bollettini ufficiali.
Prendiamo atto che, come per altre scelte in questo ultimo periodo, si è preferito da parte della Ministra perseguire la via burocratica e amministrativa a quella del dialogo e dell’ascolto.
In ogni caso, pur nelle difficoltà, la FLC CGIL garantirà, attraverso il lavoro incessante delle sedi territoriali, il necessario supporto a docenti, ATA e personale educativo che vorranno presentare la domanda. Contatta la sede della tua provincia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici