![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Mobilità scuola 2020/2021: scadenze, termini per le operazioni e pubblicazione movimenti
Disposizioni ai sensi delle Ordinanze Ministeriali 182/20 e 183/20 e successive modifiche o integrazioni.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Il 23 marzo 2020 sono state pubblicate le ordinanze ministeriali 182/20 (per il personale docente, educativo ed ATA) e 183/20 (per gli insegnanti di religione cattolica) trasmesse con la nota 6904 del 24 marzo 2020. Con la pubblicazione delle ordinanze si è avviata la presentazione delle domande di mobilità e tutte le operazioni connesse.
La normativa, le ultime notizie e gli approfondimenti nello speciale mobilità.
Calendario presentazione domande di mobilità
Docenti
Il personale docente potrà presentare domanda dal 28 marzo al 21 aprile 2020 attraverso le istanze online.
Rispetto alle date rese note in precedenza, gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 29 giugno anziché il 26.
Educatori
Il personale educativo potrà fare domanda nel periodo 4-28 maggio 2020 attraverso le istanze online.
Gli adempimenti saranno chiusi il 22 giugno, la pubblicazione dei movimenti avverrà il 10 luglio.
ATA
Il personale ATA potrà presentare domanda fra l’1 e il 27 aprile 2020 attraverso le istanze online.
Gli esiti saranno pubblicati il 6 luglio anziché il 2 luglio, come originariamente previsto.
Insegnanti di religione cattolica
Per i docenti di religione cattolica, la presentazione delle domande cartacee è prevista dal 13 aprile al 15 maggio 2020.
Gli esiti dei movimenti saranno pubblicati il 1° luglio 2020.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio