Il Ministero dell’Istruzione convoca le organizzazioni sindacali per il prossimo 1° aprile
L’incontro si svolgerà in videoconferenza stante il contestuale stato emergenziale.


Finalmente il Ministero dell’Istruzione si è deciso a convocare le organizzazioni sindacali per discutere del funzionamento del sistema scolastico alla luce delle varie problematiche connesse allo stato di emergenza in atto.
È auspicabile che il Ministero abbia compreso che le disposizioni da adottare per risolvere le tante problematiche che la situazione d’emergenza sta determinando anche per il sistema scolastico, per essere efficaci non possano essere assunte in modo unilaterale ma abbiano bisogno della massima condivisione e partecipazione da parte dell’intera comunità educante, a partire dal personale scolastico che se ne deve far carico in primo luogo.
I sindacati sono interessati e disponibili ad un confronto serio e proficuo volto a definire soluzione in grado di assicurare la positiva conclusione dell’anno scolastico e a porre le basi per una proficua ripresa delle attività in presenza appena sarà possibile nel rispetto dei diritti e degli interessi di alunni, studenti e personale scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici