Lo stipendio dei neodirigenti: imminente un incontro al Miur
E’ imminente un incontro al Miur sulla questione della correttezza del calcolo relativo allo stipendio dei neodirigenti scolastici immessi in ruolo dopo aver superato, come Presidi Incaricati triennalisti, il corso concorso riservato.
E’ imminente un incontro al Miur sulla questione della correttezza del calcolo relativo allo stipendio dei neodirigenti scolastici immessi in ruolo dopo aver superato, come Presidi Incaricati triennalisti, il corso concorso riservato.
Abbiamo, infatti, avuto assicurazione diretta dai nostri interlocutori ministeriali che seguono la materia che nei prossimi giorni si terrà l’incontro da noi richiesto insieme con gli altri Sindacati Confederali.
Come FLC Cgil siamo intervenuti più volte a tutela dei neodirigenti che, nel passaggio ai ruoli dirigenziali della scuola, si sono visti decurtare lo stipendio con calcoli ritenuti da noi penalizzanti e scorretti.
In particolare, insieme con CISL e UIL Scuola, abbiamo chiesto un incontro specifico ai massimi vertici del Miur interessando della questione, per le rispettive competenze il Direttore Generale degli Affari Economici del Miur, Dott.ssa Domenica Testa, e il Dott. Giuseppe Cosentino, Direttore Generale del Personale del MIUR. Trattandosi di materia complessa interessante più Direzioni Generali, onde evitare rimpalli di responsabilità e per facilitare il coordinamento fra le Direzioni, abbiamo inviato la stessa lettera al Dott. Pasquale Capo, Capo Dipartimento del Miur.
Il giorno 27 ottobre 2004 abbiamo riproposto il problema durante l’incontro sulla questione della valutazione dei Dirigenti Scolastici.
Ora, direttamente sollecitati da noi, i responsabili dell’Amministrazione hanno dato assicurazione che la richiesta di incontro sarà soddisfatta a breve, una volta che saranno prese le opportune misure di concertazione con i vari uffici interessati.
Roma, 11 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici