Liceo musicale: il vademecum della FLC CGIL per l'anno scolastico 2014/15
Per orientarsi nelle norme relative all'individuazione dei docenti delle materie di indirizzo.
Con l’anno scolastico 2014/2015 va a regime il riordino della secondaria di secondo grado in applicazione delle norme previste dall’art. 64 della Legge 133/08, che hanno comportato una riduzione del personale scolastico senza precedenti nella storia dell’Italia repubblicana.
E’ anche il quinto anno di vita del Liceo Musicale introdotto negli ordinamenti dal DPR 89/10 e dai relativi allegati.
In precedenti note la FLC CGIL aveva evidenziato come l’avvio del Liceo Musicale fosse avvenuto contemporaneamente alla quasi completa eliminazione di quel poco di attività musicale curricolare presente nei previgenti ordinamenti e come l’unico orizzonte di questo nuovo percorso fosse tutto rivolto al passato, privo di un forte richiamo alle varie tipologie e applicazioni dei saperi musicali nella società contemporanea.
Naturalmente il problema fondamentale che si è posto fin dal 2010 è stata la modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo in assenza di specifiche classi di concorso.
A differenza degli scorsi anni, grazie anche al lavoro incessante di proposta della FLC CGIL, il quadro delle procedure è diventato più chiaro sia sul versante delle utilizzazioni che delle supplenze.
L'ipotesi di contratto sulle utilizzazioni ha definito chiaramente l’ordine delle operazioni, mentre il decreto sulle graduatorie di istituto per il triennio 2014-2017 e alcune note ministeriali applicative hanno fornito disposizioni più precise sulle modalità di compilazione delle graduatorie di istituto. Vengono finalmente superati i bandi di scuola che tante polemiche e contenziosi hanno provocato.
Tenuto conto che il numero dei licei musicali sta crescendo anno dopo anno (per il 2014/15 sono 111), la FLC CGIL ha predisposto uno specifico vademecum finalizzato a dare un quadro il più completo possibile sulle modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo nonché sulla sequenza delle operazioni di nomina.
Tenuto conto che non tutti gli aspetti della complessa procedura sono stati definiti, il vademecum sarà aggiornato in occasione della pubblicazione di specifiche disposizioni da parte del MIUR.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici