
Liceo del made in Italy: interviene anche la Conferenza Unificata
Parere contrario alla soppressione del Liceo Economico Sociale.


Mercoledì 6 settembre la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, convocata in seduta ordinaria, ha espresso il proprio parere sul Disegno di legge recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”.
Al punto 8 del parere che riportiamo in allegato, relativo all’art. 13 del provvedimento governativo sul Made in Italy, la Conferenza Unificata chiede l’abrogazione del comma 4 che prevede, a partire dalle classi prime funzionanti nell’anno scolastico 2024/2025, la confluenza dell’opzione economico sociale del percorso del liceo delle scienze umane nell’opzione Liceo del Made in Italy.
La FLC CGIL ha ripetutamente segnalato la gravità di tale scelta, proprio perché determinerà la graduale soppressione del Liceo delle scienze economico-sociali nonostante si tratti di un indirizzo in continua crescita che coinvolge i destini di 75.747 alunne e alunni e di migliaia di docenti.
Anche la relazione illustrativa della C.U. del parere espresso sul DdL, nel chiedere l’abrogazione dell’art. 13, comma 4, giustifica la propria richiesta avvertendo che “Tale modifica permetterebbe di conferire il giusto incardinamento dell'indirizzo Made in Italy quale opzione integrativa dell'offerta educativa e non sostitutiva dei Licei Economico-Sociali”.
Oltre alla gravità dell’annunciata soppressione dei LES, la FLC CGIL considera l’istituzione del liceo del Made in Italy una anacronistica esaltazione del modello di scuola a servizio del mercato, con il concreto pericolo di una pericolosa privatizzazione del diritto allo studio attraverso l’istituzione della Fondazione denominata “Imprese e competenze”. Insieme a scuole, docenti, dirigenti, personale ATA, genitori, studenti e istituzioni locali, siamo pronti a mobilitarci per fermare questo insensato progetto.
In allegato il testo del parere espresso dalla conferenza unificata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici