Licei Musicali: le indicazioni del MIUR su accantonamenti utilizzazioni e supplenze
Sono contenute nella nota ministeriale sulle supplenze 2014/15.
A seguito di una forte sollecitazione da parte delle organizzazioni sindacali, il MIUR ha finalmente emanato la nota 8481 del 27 agosto 2014 (vedi la notizia) nella quale sono presenti importanti novità su accantonamenti dei posti per i precari e conferimento delle supplenze sulle materie di indirizzo dei Licei Musicali.
Accantonamenti
- Norme di riferimento
L’art. 6bis comma 8 secondo periodo dell’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni del 26 marzo 2014 prevede l’accantonamento di posti per gli insegnamenti di “Esecuzione e Interpretazione” e “Laboratorio di musica d’insieme” dei supplenti e la nota 7061/14 che demanda ad una successiva nota ministeriale le modalità applicative della disposizione contrattuale.
- Destinatari
Coloro che abbiano i seguenti requisiti:
- Essere inseriti nelle graduatorie permanenti o di istituto per le classi di concorso A031 o A032 o A077
- Essere in possesso del diploma di Conservatorio (diploma di vecchio ordinamento o diploma di II livello)
- Essere abilitati in una delle seguenti classi di concorso A031, A032, A077
- Aver prestato servizio per almeno un anno scolastico nei licei musicali ordinamentali di cui al DPR 89/2010.
La nota ministeriale precisa che destinatari dell’accantonamento sono i docenti titolari nell’a.s. 2013/14 o precedenti di supplenza annuale o supplenza temporanea fino al termine delle attività didattiche, per gli insegnamenti di “Esecuzione ed Interpretazione” e “Laboratorio di Musica di insieme”.
- Applicazione dell’accantonamento
Il diritto all’accantonamento, opera
- sul posto o la quota oraria attribuita nell’a.s. 2013/14 o precedenti
- esclusivamente nel Liceo musicale ove tale servizio è stato prestato
- a condizione che tale Liceo sia stato indicato nel modello B1 presentato ai sensi della nota 7061/14.
- Presentazione dell’istanza
Coloro che sono in possesso di tutti i requisiti sopra descritti devono presentare apposita istanza al liceo musicale nel quale sono stati titolari nell’a.s. 2013/14 o precedenti di supplenza annuale o supplenza temporanea fino al termine delle attività didattiche, per gli insegnamenti di “Esecuzione ed Interpretazione” e “Laboratorio di Musica di insieme”, entro il 5 settembre 2014. Ovviamente il Liceo musicale dovrà comunicare l'accantonamento all'Ambito Territoriale, tenuto conto dell'intreccio con le utilizzazioni dei docenti di ruolo della A077 con tre anni di servizio. Alleghiamo un fac-simile di richiesta di accantonamento.
- Accantonamenti e ordine delle operazioni di utilizzazione
Ai sensi dell’art. 6bis comma 8 dell’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni del 26 marzo 2014 e punto 6 dell’ordine delle operazioni, l’accantonamento opera:
- dopo l’utilizzo dei docenti della A077, in possesso del diploma nello specifico strumento dello specifico, con tre anni di servizio nella classe di concorso A077 e fino a concorrenza della somma dell’esubero provinciale relativo alle classi di concorso A031, A032 e A077. A tal proposito alleghiamo la situazione degli esuberi prima delle operazioni di immissioni in ruolo così come comunicata dal MIUR
- prima dell’utilizzo di ulteriori docenti titolari della A077, non in esubero, in possesso del diploma nello specifico strumento e con tre anni di servizio nella classe di concorso A077.
Supplenze
- Individuazione dei docenti dalle graduatorie di istituto
Terminate le operazioni di utilizzazione (per “Storia della Musica”, “Tecnologie Musicali”, “Teoria, analisi e composizione”) e di utilizzazioni + accantonamenti (per “Esecuzione ed Interpretazione” e “Laboratorio di Musica di insieme”), nel caso residuino ulteriori disponibilità, l’individuazione dei supplenti avverrà attraverso un’apposita convocazione del Dirigente Scolastico e secondo il seguente ordine di priorità:
- Aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto di I fascia e nelle graduatorie ad esaurimento della provincia (nell’ordine: A031, A032, A077)
- Aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto di I fascia e nelle graduatorie ad esaurimento di diversa provincia (nell’ordine: A031, A032, A077)
- Aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto di II fascia (nell’ordine: A031, A032, A077)
- Aspiranti inseriti nelle graduatorie di istituto di III fascia (nell’ordine: A031, A032, A077)
B) Individuazione dei docenti in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto
a) Province con più licei musicali: le istituzioni scolastiche utilizzeranno le graduatorie degli eventuali altri Licei musicali e/o coreutici della provincia (art. 7 comma 9 del DM 131/07)
b) Province con un solo Liceo musicale: le istituzioni scolastiche utilizzeranno le graduatorie dei Licei musicali e/o coreutici delle altre province della regione secondo l’ordine di priorità definito dall’Ufficio Scolastico Regionale.
C) Convenzioni con i Conservatori
Nel caso in cui anche dopo le operazioni previste dai precedenti punti vi fossero ulteriori disponibilità, l’individuazione del personale avverrà attraverso procedure definite dalle Convenzioni con i Conservatori, con i seguenti vincoli:
- Non è possibile derogare dai titoli di studio di accesso previsti dalla nota 3119/14 Allegato E – Tabella Licei.
- “Esecuzione ed Interpretazione” e “Laboratorio di Musica di insieme”: gli aspiranti sono graduati in base alla Tabella B allegata al DM 308/14 (III fascia di istituto) ivi compresi i titoli artistici (fino a un massimo di 66 punti)
- “Storia della Musica”, “Tecnologie Musicali”, “Teoria, analisi e composizione”: gli aspiranti sono graduati in base alla Tabella B allegata al DM 308/14 (III fascia di istituto) esclusi i titoli artistici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio