
Licei Musicali: chiarimenti del MIUR sulle disponibilità delle materie di indirizzo
Il MIUR: gli uffici scolastici regionali devono pubblicare l'elenco completo delle disponibilità.


L’art. 6 bis comma 6 del contratto integrativo sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del 15/07/2010 prevede che, entro 5 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande per la secondaria di II grado, gli Uffici Scolastici Regionali pubblichino sui siti internet istituzionali le disponibilità orarie e/o di posti per gli insegnamenti di indirizzo dei Licei Musicali e Coreutici. Il Direttore Generale per il Personale con una nota diramata in data odierna ha chiarito che devono essere rese note tutte le disponibilità “ivi compresi eventuali spezzoni orario costituiti da un numero di ore anche inferiore a sei” indipendentemente dalle successive modalità di assegnazione di tali insegnamenti.
Da una prima analisi dei dati pubblicati fino al 29 luglio (ore 17.00) osserviamo quanto segue
-
Mancano le disponibilità di 14 Licei Musicali
-
All’elenco dei Licei Musicali pubblicati dal MIUR il 15 luglio scorso occorre aggiungere quello di Terni
-
La ricerca delle disponibilità non è agevole in quanto la pubblicazione è avvenuta sui siti degli Uffici Scolastici Provinciali (unica eccezione l’USR della Puglia)
-
In molti casi non sono indicate le disponibilità di discipline previste dal Piano di studi del Liceo Musicale quali Storia della Musica, Teoria analisi e composizione, Tecnologie musicali
-
Le modalità di calcolo delle disponibilità di “Laboratorio di Musica di insieme” non sono univoche
-
In alcuni casi le ore dichiarate non sono tutte disponibili in quanto risulterebbero già assegnate
La FLC CGIL continuerà a monitorare la situazione e segnalerà al MIUR ulteriori anomalie rispetto a quanto previsto dal CCNI sulle utilizzazioni.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata