Licei musicali: aggiornamento del vademecum della FLC CGIL per l'anno scolastico 2014/15
Per orientarsi nelle norme relative all'individuazione dei docenti delle materie di indirizzo.


Nel mese di luglio avevamo pubblicato il consueto vademecum finalizzato a dare un quadro il più completo possibile sulle modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo nonché sulla sequenza delle operazioni di nomina.
Avevamo anche preannunciato che il vademecum sarebbe stato aggiornato in occasione della pubblicazione di specifiche disposizioni da parte del MIUR.
Alla fine del mese di agosto è stata pubblicata l’annuale nota ministeriale (nota 8481 del 27 agosto 2014) con la quale sono state fornite indicazioni sugli accantonamenti e sul conferimento delle supplenze. La nota regolamenta, per la prima volta, i casi di esaurimento delle graduatorie di istituto delle materie di indirizzo.
L’11 settembre è stato sottoscritto definitivamente il CCNI sulle utilizzazioni relativo all’a.s. 2014/15. All’articolo 6bis sono stati aggiornati i riferimenti alla nota ministeriale relativa alle tabelle di atipicità (nota 3119/14 e relative tabelle). Segnaliamo il refuso che riguarda le graduatorie di istituto: il riferimento corretto è al DM 353/14 e non al DM 62/11.
Riguardo alle utilizzazioni, segnaliamo un importante chiarimento che il MIUR ha fornito all’USR Sicilia in relazione al servizio utile ai fini della maturazione del requisito di accesso per gli insegnamenti di “Esecuzione e Interpretazione” e “Laboratorio di Musica d’insieme”. La nota 8822 del 5 settembre 2014 stabilisce che i servizi utili sono:
- quelli prestati negli aa.ss. 2009/10 e precedenti nei dieci Licei Musicali sperimentali autorizzati con apposito decreto ministeriale e dei quali viene fornito l’elenco
- quelli prestati dal 2010/11 in poi nei Licei Musicali ordinamentali istituti ai sensi del DPR 89/10.
Nel primo caso i docenti hanno diritto alla priorità assoluta, nel secondo caso alla conferma sulla quota oraria assegnata nell’a.s. 2013/14.
La nota precisa che solo per i docenti di ruolo della A031, è utile anche il servizio prestato per almeno 180 giorni in un anno scolastico nello strumento musicale facoltativo negli ex istituti magistrali, fino all’a.s. 2001/02.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici