Libri di testo: emanato il decreto sulla ripartizione delle somme per la fornitura gratuita agli alunni meno abbienti per l’a.s. 2016/2017
La distribuzione conferma l’inadeguatezza delle risorse destinate al diritto allo studio nella scuola italiana.


Il 27 giugno la Direzione Generale per lo studente ha emanato il Decreto Dipartimentale 587/16 di distribuzione alle Regioni del finanziamento di 103 milioni di euro destinati dall’articolo 27 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 alla fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori per l’anno scolastico 2016/2017. I tre quarti dell’intera somma sono destinati agli alunni della scuola dell’obbligo e un quarto a quelli della secondaria superiore con importi medi di 175 e 114 euro ad alunno.
La distribuzione è stata effettuata sulla base dei dati ISTAT (condizioni di vita delle famiglie), relativi al 2014, e al numero di alunni è riferito all’anno scolastico 2014/2015.
In Italia sono 668.205 gli alunni appartenenti a famiglie con reddito annuo disponibile netto inferiore a 15.493,71 euro. Si tratta del 16% del totale degli alunni con una distribuzione molto disomogenea perché si va dalla percentuale più bassa del 6,9% in Friuli Venezia Giulia alla più alta del 30,2% della Sicilia. Nel Sud d’Italia si colloca il 60% delle famiglie meno abbienti e solo la Puglia è nella media Italiana.
Il numero di destinatari della fornitura gratuita dei libri di testo è molto alto nonostante il basso limite di reddito fissato dal decreto e questo dimostra come continui ad essere necessario incrementare le risorse destinate al diritto allo studio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio