Lettera FLC CGIL su mancanza fondi pagamento IVA e alternanza scuola-lavoro
Abbiamo chiesto un incontro al MIUR sull’accreditamento dei fondi necessari.


Con una specifica lettera indirizzata alla Direzione Generale delle Risorse Umane e Finanziarie del MIUR la FLC CGIL segnala che alle scuole non sono stati accreditati i fondi per il funzionamento (con la scadenza, 16 aprile, del pagamento dell’IVA alle porte) e i fondi per il pagamento delle prestazioni per i progetti di alternanza scuola-lavoro (riferite all’anno scolastico 2013-2014 e ampiamente monitorate nel settembre 2014).
La FLC CGIL chiede sull’argomento uno specifico incontro.
_____________
Roma, 26 marzo 2015
Alla Direzione generale Risorse Umane e Finanziarie MIUR
Dott. Jacopo Greco
Oggetto: spese di funzionamento 2015 e pagamento scisso dell’IVA; saldo fondi per l’alternanza scuola-lavoro 2014. Richiesta incontro.
Si fa presente che, a tutt’oggi 26 marzo 2015, non sono pervenuti alle scuole i fondi per le spese di funzionamento, di cui alla dotazione ordinaria assegnata per il Programma Annuale 2015, così come non è pervenuto il saldo dei finanziamenti dovuti per l’alternanza scuola lavoro realizzata lo scorso anno scolastico e già ampiamente monitorati fin dal settembre 2014.
La mancanza dei fondi per il funzionamento crea particolare preoccupazione presso le scuole che, con l’avvicinarsi del 16 aprile (data di scadenza del pagamento dell’IVA per le fatture soggette a split payment), debbono obbligatoriamente versare all’erario l’IVA dovuta per le fatture pagate e relative alla fornitura di beni e servizi del primo trimestre 2015. E a tale proposito si sa che le fatture hanno scadenza di trenta gg pena le corrispondenti penali, che certo non possono essere addebitate alle istituzioni scolastiche.
Parimenti, la mancanza degli accreditamenti del saldo per l’alternanza scuola lavoro 2013-14 è senza spiegazione alcuna se non le croniche lentezze nell’erogare i fondi quando si tratti di pagare il dovuto per il lavoro prestato. E ciò non senza conseguenza nella prosecuzione delle attività in parola (che, ad esempio, per l’a.s. 2014/15 ad attività ampiamente in corso, in alcuni casi già terminata, non ha visto l’erogazione neppure di un acconto).
Al fine di evitare i riflessi negativi che abbiamo sopra rappresentato ed evitare il ripetersi di situazioni che abbiamo conosciuto in passato e di cui ancora le scuole pagano le conseguenze (es. mancanza di fondi per le supplenze ed esami di stato), chiediamo che con tempestività l’Amministrazione provveda al trasferimento delle somme in oggetto e chiediamo un incontro di merito per discutere delle questioni trattate.
Distinti saluti.
La segretaria nazionale FLC CGIL
Annamaria Santoro
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici