
Lettera al Ministro sul concorso
Pubblichiamo di seguito la lettera a firma di Enrico Panini inviata il 15.2.2002 al Ministro dell’Istruzione e riguardante il concorso per Dirigenti Scolastici.


Pubblichiamo di seguito la lettera a firma di Enrico Panini inviata il 15.2.2002 al Ministro dell’Istruzione e riguardante il concorso per Dirigenti Scolastici.
Roma, 18 febbraio 2002
____________________________________
testo lettera
Oggetto: Concorso per Dirigenti Scolastici: compensazione fra settori formativi e fra Regioni per i Presidi Incaricati triennalisti; inclusione nella riserva degli Incaricati Vice-rettori e Vice-direttrici.
La presente per riproporre, come già fatto più volte in passato e nei recenti incontri, in vista dell’imminente indizione del bando di concorso per Dirigenti Scolastici, che sia salvaguardata l’integrità del contingente, pari al 50%, dalla Legge riservato ai Presidi Incaricati con almeno tre anni di incarico.
A tal fine il Parlamento, in sede di discussione della Legge Finanziaria 2002 articolo 22 commi 8-11, ha approvato un apposito ordine del giorno all’unanimità, raccomandando al Governo di utilizzare la misura della cosiddetta “compensazione” fra settori formativi e fra Regioni.
Al pari della prima questione ricordiamo un secondo problema, anch’esso più volte e nelle stesse sedi costantemente segnalato, concernente l’ inclusione nel contingente dei posti riservato ai Presidi Incaricati cosiddetti triennalisti, ovvero con almeno tre anni di incarico, anche dei Vice-rettori e delle Vice-direttrici dei Convitti e degli Educandati statali che si trovano nella stessa condizione, cioè che hanno prestato almeno tre anni di incarico, al momento dell’indizione del suddetto bando.
Ricordiamo che tale diritto che, se negato, sarebbe impugnabile in sede giurisdizionale, discende dall’articolo 25 comma 7 del D.L.vo 165/2001, laddove i Vice-rettori e le Vice-direttrici sono equiparati ai Presidi e ai Direttori delle scuole statali con diritto di assumere la qualifica dirigenziale. E’ di logica conseguenza l’equiparazione del Vice-rettore e della Vice-direttrice al Preside Incaricato.
E’ da ricordare, altresì, che la C. M. 195 del 27 luglio 1976, nel disciplinare il conferimento dell’incarico delle figure in parola, prescriveva requisiti in tutto simili a quelli da possedere per ottenere l’incarico di presidenza.
In questo senso, peraltro, si è espresso unanimemente il Parlamento nello stesso ordine del giorno sopra menzionato.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice