Legge di Bilancio 2019: sono necessari profondi ripensamenti per la sezione Scuola
La FLC CGIL chiede investimenti per la realizzazione della “Scuola che verrà”, intesa come istituzione autonoma, dotata di risorse, professionalità docenti ed ATA. La sintesi dei nostri emendamenti.


Abbiamo già avuto modo di denunciare con un nostro commento pubblicato come il disegno di Legge di Bilancio 2019 non soddisfi i bisogni reali della Scuola, anzi continua con i tagli ed i risparmi che mortificano la didattica e le figure professionali che tutti i giorni garantiscono, in condizioni di precarietà, l’alta qualità del nostro sistema pubblico di istruzione.
Non c’è nessun ampliamento dell’offerta formativa con investimenti su organici e tempo scuola. Già da tempo, dati alla mano, abbiamo dimostrato che la Scuola ha bisogno di nuove risorse, che vanno ben oltre le miserie previste dalla Legge di Bilancio.
Per questi motivi abbiamo presentato una serie di emendamenti, alcuni a modifica del testo in discussione, altri invece aggiuntivi, necessari per dare gambe ad una scuola più autonoma e di qualità.
Leggi le nostre proposte
In particolare abbiamo richiesto l’inserimento nella Legge di Bilancio:
- di adeguamenti per il reclutamento dei docenti (fase transitoria e fase ordinaria);
- di ampliamento dell’organico (potenziamento dell’organico del personale ATA per il funzionamento dei laboratori, delle segreterie e di tutti i plessi scolastici; potenziamento dell’organico del personale docente per l’ampliamento del tempo scuola nei diversi ordini di scuola);
- dell’estensione della carta docenti al personale precario, ma anche educativo ed ATA.
Si tratta di obiettivi coerenti con la nostra idea di “Scuola che verrà”, così come presentati anche al Ministro Bussetti e che continueremo a rivendicare in tutte le sedi, per la valorizzazione delle professionalità del mondo della Scuola e per una didattica inclusiva e di qualità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022