Le risorse per l'educazione degli adulti
Mercoledì 18 si è tenuto un incontro tra sindacati e Ufficio Studi e Programmazione per un confronto sui criteri di ripartizione delle risorse per l’EDA.


Mercoledì 18 si è tenuto un incontro tra sindacati e Ufficio Studi e Programmazione per un confronto sui criteri di ripartizione delle risorse per l’EDA.
Per l’anno finanziario 2000 sono previste più fonti finanziarie:
a) I fondi CIPE (ripartiti secondo percentuali già predefinite all’atto dello stanziamento) relativi al mezzogiorno e alle altre aree, da utilizzare per l’attuazione di progetti integrati.
Per quanto riguarda la parte degli stanziamenti CIPE relativi ai residui di esercizio 1998, pari a 4.742 milioni, saranno erogati con gli stessi criteri dell’anno precedente (75% per il mezzogiorno e 25% per le altre aree) e assegnati ad istituti d’istruzione secondaria che organizzano attività o svolgono progetti per l’educazione degli adulti.
Per quanto riguarda, invece, la ripartizione dei fondi esercizio 2000, pari a 44.742 milioni si prevede la destinazione della maggior parte delle risorse alle regioni meridionali (l’85% ) rispetto a quelle centrosettentrionali (15%).
Rispetto, però. agli stanziamenti CIPE dell’anno precedente, ci sono due importanti novità: i finanziamenti per l’esercizio finanziario 2000 sono attribuiti a tutte le regioni e dati ai Centri territoriali e alle istituzioni scolastiche che attivano progetti integrati.
Le risorse saranno assegnate al provveditorato capoluogo di regione e ripartite sulla base di un piano concertato con le altre province, sentiti gli enti locali e le organizzazioni sindacali, per l’attuazione di progetti integrati.
b) I fondi della 440 che sono nettamente diminuiti rispetto l’anno precedente; per il 2000 ammontano complessivamente a 8,2 miliardi.
Per quanto riguarda la ripartizione dei fondi della legge 440, si sono decisi criteri di ripartizioni tali da compensare, in parte, la maggior quantità di risorse date al sud coi fondi CIPE.
Tali risorse saranno assegnate ai provveditori agli studi e poi ripartite ai centri territoriali sulla base dei progetti presentati e dei criteri concertati con le organizzazioni sindacali.
E’ evidente che in entrambi i casi (fondi CIPE e 440) sono indispensabili la presenza e la capacità di proposte delle organizzazioni sindacali per concordare i criteri di ripartizione delle risorse.
c) Un’ultima fetta rilevante di risorse per il mezzogiorno è data dal Programma Operativo Nazionale MPI 2000_2006 (24.130 milioni per l’EDA)
Per le regioni del centro Nord occorre fare, invece, riferimento ai singoli piani operativi regionali che, all’obiettivo 3 - punto C, prevedono azioni rivolte alla formazione degli adulti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici