Le priorità della Ministra Azzolina nell’Atto di indirizzo per l’anno 2021
I punti salienti delle scelte ministeriali per l’istruzione. Per la FLC CGIL, indicazioni generiche e riproposizione della retorica meritocratica in una logica divisiva della categoria.
Pubblicato il 12 gennaio 2021 l’Atto di indirizzo firmato dalla Ministra Lucia Azzolina con le dieci priorità politiche del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2021.
Il nostro commento analitico
Il documento si apre con la considerazione che nella lunga fase dell’emergenza sanitaria è aumentata la consapevolezza della centralità e della funzione strategica del sistema scolastico per la vita e il futuro del Paese. Alla luce di ciò, l’Atto di Indirizzo sostiene l’adeguatezza dell’impegno e dei finanziamenti per consentire alla Scuola di continuare a svolgere il suo ruolo e afferma la necessità che a questo settore siano destinate congrue risorse all’interno del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR). Di seguito nella “Definizione di un piano di rilancio del sistema nazionale di istruzione e formazione” viene indicata la priorità al potenziamento delle infrastrutture.
L’apertura descrive la scuola come oggetto di importanti investimenti già realizzati e con un riposizionamento strategico della propria funzione di servizio pubblico. Sarebbe quanto auspicato da tutta la comunità educante, ma ci troviamo in realtà di fronte ad uno dei più difficili momenti che la scuola del nostro Paese abbia attraversato, con un evidente malcontento di studenti, genitori, docenti, dirigenti, personale ATA, precari e non. L’impegno che il MI dichiara di aver profuso e le risorse messe in campo non hanno di fatto consentito di assicurare la tenuta del sistema nazionale di istruzione che si trova disgregato e frammentato in relazione alle diverse condizioni territoriali. L’investimento sulle infrastrutture e sul cablaggio delle reti e dei territori sui quali sono attive le scuole è un obiettivo molto importante. Ma non è sufficiente, perché bisogna intervenire anche sull’edilizia scolastica non solo in termini di sicurezza, ma anche di fruibilità.
Come FLC CGIL abbiamo denunciato e confermiamo l’insufficienza degli investimenti dal punto di vista quantitativo e qualitativo e auspichiamo un vero cambio di passo per il rilancio del sistema di Istruzione, a partire dalle priorità da noi indicate:
- Estensione dell’obbligo scolastico;
- Aumento del tempo scuola in tutti gli ordini e generalizzazione dei modelli organizzativi più inclusivi ed efficaci;
- Miglioramento delle strutture e delle infrastrutture;
- Implementazione, stabilizzazione, qualificazione degli organici
- Retribuzioni a livello europeo.
Inoltre, abbiamo già richiamato nella nostra idea di scuola l’importanza di prendere in considerazione la funzionalità delle nostre strutture scolastiche in relazione alla nuova didattica, alla concezione di scuola e di insegnamento.
In allegato la scheda analitica con il commento delle dieci priorità politiche indicate dal Ministero dell’istruzione per l’anno 2021 e per il triennio 2021/2023.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio