Scuola, Sinopoli: l’Atto di indirizzo della ministra Azzolina è tardivo, inutile e divisivo
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Roma, 12 gennaio 20121 - Pubblicato oggi l’Atto di indirizzo firmato dalla Ministra Lucia Azzolina con le dieci priorità politiche del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2021. Si tratta di un atto successivo alle scelte economiche effettuate dal governo, pertanto privo del supporto finanziario. Il documento è una mera enunciazione di principi, alcuni non condivisibili come la riproposizione divisiva della “meritocrazia” già vissuta nella stagione della Legge 107.
Si descrive la scuola come oggetto di importanti investimenti già realizzati e con un riposizionamento strategico della propria funzione di servizio pubblico, ma ci troviamo in realtà di fronte ad uno dei momenti più difficili che la scuola del nostro Paese abbia attraversato, con un evidente malcontento di studenti, genitori, docenti, dirigenti, personale ATA, precari e non. L’impegno profuso e le risorse messe in campo non hanno di fatto consentito di assicurare la tenuta del sistema nazionale di istruzione che si trova disgregato e frammentato in relazione alle diverse condizioni territoriali.
Riteniamo che l’Atto di indirizzo sia caratterizzato da indicazioni molto generiche sulle azioni da intraprendere e dalla riproposizione della solita retorica meritocratica con l’introduzione di una logica divisiva della categoria e di articolazioni inedite del personale docente attraverso il cosiddetto middle management. La Azzolina poi, come i suoi predecessori, dimentica del tutto il personale ATA.
Come FLC CGIL abbiamo denunciato e confermiamo l’insufficienza degli investimenti dal punto di vista quantitativo e qualitativo e auspichiamo un vero cambio di passo per il rilancio del sistema di Istruzione, a partire dalle priorità che abbiamo sempre indicato: estensione dell’obbligo scolastico, aumento del tempo scuola in tutti gli ordini e generalizzazione del tempo pieno, miglioramento delle strutture e delle infrastrutture, diminuzione degli alunni per classe, stabilizzazione e qualificazione degli organici attraverso retribuzioni a livello europeo.
La comunità educante non ha bisogno di scelte autoritarie e verticistiche, ma di risorse e valorizzazione delle professionalità. La scuola militante ha affrontato la crisi pandemica facendo ricorso a tutte le proprie energie, la ministra dovrebbe essere in grado di valorizzare questo lavoro e non di costruire strumenti divisivi.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova