Le graduatorie ATA non devono mettere in difficoltà le scuole
La loro compilazione determinerà ulteriori difficoltà al lavoro delle segreterie. Le proposte e le iniziative della FLC Cgil.


La pubblicazione del Decreto per le graduatorie d'istituto di III fascia del personale ATA, in particolare per i collaboratori scolastici, è un risultato importante per migliaia di lavoratori e per la funzionalità delle scuole. Ma la compilazione di queste graduatorie certamente determinerà ulteriori difficoltà al lavoro delle segreterie.
Questa considerevole mole di lavoro, infatti, si inserisce in un contesto organizzativo molto difficile messo a dura prova dai tagli agli organici e dalla continue richieste di dati e monitoraggi dall'amministrazione scolastica.
Come FLC Cgil avevamo chiesto, fin dall'inizio della discussione al Ministero e ribadito anche a ridosso dell'uscita del bando, che la gestione della III fascia dovesse essere di competenza degli Uffici Scolastici Provinciali come primo passo per liberare le scuole dalle molestie burocratiche di cui sono fatte oggetto.
Di fronte al netto rifiuto dell'Amministrazione che aveva accampato impedimenti di carattere normativo che, per quanto ci riguarda, sono solo un alibi per non affrontare il vero nodo della funzionalità dei servizi amministrativi nella scuola dell'autonomia, avevamo presentato alcune richieste per ridurre l'impatto negativo sul piano gestionale.
In particolare avevamo chiesto:
-
la rettifica/proroga al 31 agosto di tutti i contratti del personale ATA con scadenza al 30 giugno. La soluzione adottata dal Ministero si è rivelata alla prova dei fatti inidonea e non ha risolto i problemi, ma anzi ne ha creati di nuovi dal momento che alcuni USR interpretano quella nota ministeriale come un'assurda preventiva richiesta e verifica delle rideterminazioni dei Dirigenti Scolastici da parte dello stesso USR. Su questo punto, in ogni caso, per noi rimane il fatto che tutti i contratti stipulati su posti in organico di diritto e non estesi fino al 31 agosto vanno impugnati presso il giudice del lavoro;
-
l'utilizzo delle tecnologie informatiche per alleggerire le segreterie dal pesante lavoro di immissione dei dati prevedendo ad esempio la possibilità di compilare on-line le domande da parte degli interessati;
-
la formazione di nuclei di supporto e coordinamento delle attività delle scuole da parte degli USP;
-
istruzioni operative chiare per assumere con criteri trasparenti e secondo procedure certe i supplenti dal prossimo 1 settembre 2008 in attesa delle nuove graduatorie di istituto;
-
la conferma, fino all'avente diritto, del personale già in servizio laddove risultassero esaurite le graduatorie provinciali e di istituto;
-
l'inserimento al sistema delle domande a partire dalla fine di agosto così da garantire la regolare turnazione del personale che, in base al Ccnl, ha diritto a 15 giorni di ferie nel periodo di luglio/agosto.
Il Ministero durante l'incontro del 4 giugno scorso aveva condiviso queste nostre proposte.
Dobbiamo constatare che allo stato attuale la procedura per la III fascia è stata avviata ma restano sul campo tutti i problemi della difficile gestione quotidiana delle scuole.
Continua l'impegno della FLC per arrivare, con iniziative unitarie, a tutte quelle possibili soluzioni operative che siano di facilitazione del lavoro delle segreterie e a garanzia di tutti coloro che presenteranno domanda di inclusione in graduatoria.
Roma, 5 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici