Le competenze per le pratiche delle pensioni passano all'INPDAP
Il 17 luglio 2000 si è svolto un incontro, al Ministero della P.I., un incontro tra OO.SS. della scuola e della Funzione Pubblica, il direttore generale dell'INPDAP, dott. Marchione, ed il Ministero della P.I.


Il 17 luglio 2000 si è svolto un incontro, al Ministero della P.I., un incontro tra OO.SS. della scuola e della Funzione Pubblica, il direttore generale dell'INPDAP, dott. Marchione, ed il Ministero della P.I.
L'occasione dell'incontro è scaturita dall'emanazione della C.M. n.159 del 9 giugno 2000, che ipotizzava il trasferimento delle competenze previdenziali relative ai pensionamenti del prossimo a.s., non alle scuole, ma direttamente all'INPDAP.
L'incontro si è concluso con una ipotesi di accordo (che verrà formalmente sottoscritto il 27 luglio prossimo), che nelle sue linee fondamentali prevede che tutte le competenze previdenziali passino gradualmente all'INPDAP in un arco di tempo definito.
Questo progetto, che speriamo vivamente vada a buon fine, dovrebbe consentire di evitare che sulle scuole ricadano competenze, tra l'altro transitoriamente, che costituirebbero un ulteriore aggravio di lavoro di una fase estremamente delicata come quella che si profila all'inizio del prossimo anno scolastico.
Ovviamente il progetto sarà definito nei dettagli da una serie di incontri tecnici, poiché i problemi di gestione del medesimo si presentano tutt'altro che semplici, sia per quanto riguarda l'utilizzo e l'eventuale trasferimento delle competenze professionali attualmente in organico ai Provveditorati, sia per quanto riguarda il trasferimento delle informazioni relative alle carriere del personale della scuola, dall'amministrazione scolastica all'INPDAP.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola