
Autonomia regionale differenziata: le bozze di intesa del 15 maggio
Risulta smantellato il sistema d'istruzione nazionale e tradito il patto sottoscritto dal Presidente del Consiglio e il Ministro Bussetti con i sindacati lo scorso 24 aprile.


Pubblichiamo le bozze risalenti al 15 maggio scorso delle Intese tra Presidente del Consiglio dei Ministri e i Presidenti delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna riguardanti l'autonomia regionale differenziata. Dalla lettura dei testi appaiono con evidenza le conseguenze devastanti per la tenuta unitaria del sistema scolastico nazionale e più in generale per l'erogazione dei servizi pubblici nel nostro Paese. Le materie richieste da gestire in autonomia dalle Regioni sono numerosissime, dai flussi dei migranti alla previdenza complementare. Per quanto riguarda il sistema d'istruzione tutto passa alle competenze delle regioni: il personale, l'organico, la mobilità, i concorsi, i contratti di lavoro, la valutazione, la formazione, gli organi collegiali, le condizioni per riconoscere la parità scolastica, il diritto allo studio universitario e non, la ricerca scientifica e tecnologica. L'idea di scuola di stampo localistico che emerge dalle Intese è a dir poco fuori dalla storia perchè non si confronta con la dimensione più ampia della formazione a partire dal rapporto con l'Europa. Come affermato dal comunicato del Segretario generale della FLC CGIL, queste intese con le Regioni tradiscono palesemente il patto sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali della scuola lo scorso 24 aprile. Il mondo della scuola non resterà inerte di fronte allo smantellamento del diritto all'istruzione ma, qualora il contenuto delle bozze venisse confermato, reagirà con tutte le sue forze per impedire questo disegno regressivo e anticostituzionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici