La valutazione formativa nella scuola secondaria di secondo grado: un incontro di formazione di Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
Appuntamento il 2 luglio, a partire alle ore 16, in videoconferenza.
Dopo l’adozione del provvedimento, fortemente sostenuto dalla FLC CGIL, relativo all’abolizione del voto numerico per la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria, è necessario aprire un dibattito metodologico e professionale sull’importanza e l’utilizzo dello strumento valutativo nell’intero ciclo di studi.
Per questo la FLC CGIL ha organizzato, in collaborazione con Proteo Fare Sapere, un incontro di riflessione e approfondimento su “La valutazione formativa nella scuola secondaria di secondo grado”. Il seminario rappresenta la prosecuzione della elaborazione avviata l’11 giugno con il primo incontro dal titolo: “La valutazione formativa nel primo ciclo”.
Riteniamo che il momento valutativo rappresenti una risorsa formativa essenziale per un apprendimento significativo e che valutare percorsi ed esiti comporti il ripensamento di un modello di insegnamento/apprendimento a volte ancora troppo legato ai processi selettivi che hanno caratterizzato la scuola gentiliana e che mal si adattano a promuovere e diffondere la cultura di una didattica inclusiva.
L’iniziativa del 2 luglio, che ospiterà autorevoli contributi, si porrà alcuni interrogativi fondamentali per avviare un ragionamento sulla valutazione formativa nella scuola secondaria: sono necessarie riforme ordinamentali o si può partire da una riforma metodologica che ristrutturi il secondo grado a partire dalla formazione didattico pedagogica dei docenti? Quali strumenti si possono utilizzare? È utile l’attuale sistema dei crediti?
Immaginare e costruire un nuovo sistema di valutazione per promuovere e sviluppare, nei docenti e negli alunni, le capacità di riflessione, autoanalisi e autoregolazione è una strada lunga e complessa. Cominciamo a percorrerla insieme.
La locandina con il programma dell’iniziativa.
A partire dalle 15,45, sarà disponibile il collegamento in videoconferenza al link: https://meet.google.com/pvf-kyvi-zrz
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici