La scuola è una cosa seria: il Governo Renzi sembra non saperlo
La superficialità è dimostrata dall'intervento su quota 96 e dai continui annunci di riforme spesso contraddittori.


La vicenda di quota 96 è emblematica della mancanza di rispetto che questo Governo ha per il personale della scuola e per i diritti dei lavoratori. Non si possono illudere 4.000 persone di essere alle soglie della tanto agognata pensione e all’improvviso togliere loro la speranza, per mero calcolo economico e perché non si intende modificare la devastante riforma pensionistica della Fornero. Nonostante il parere favorevole di tutte le forze politiche, delle Commissioni parlamentari, della Camera dei Deputati, è bastato l’altolà del Commissario alla revisione della spesa, Cottarelli, per ridare fiato agli argomenti della Ragioneria dello Stato. Siamo solidali con le lavoratrici e i lavoratori che si riconoscono nella battaglia della quota 96 e sosteniamo le iniziative tese al recupero del loro diritto al pensionamento.
Del resto ci preoccupano le notizie altalenanti che giungono da fonti governative su un presunto decreto-scuola che dovrebbe contenere, oltre a un altro provvedimento su quota 96 (per andare in pensione quando?), anche novità sul sistema di reclutamento e precariato e l’abolizione delle attuali graduatorie. Dopo le dichiarazioni del sottosegretario Reggi sull’orario dei docenti e i loro carichi di lavoro che hanno suscitato l’immediata reazione degli interessati e del sindacato, si preferisce lavorare nel silenzio e senza alcun confronto per presentare tutto a cose fatte.
Il Governo Renzi deve finirla con gli annunci e confrontarsi con chi ne sa di scuola prima di passare ai fatti, anziché avventurarsi in proposte di riorganizzazione della scuola basate su criteri economicistici, in cui il risparmio dell’erario è la scusa per nuovi tagli che creano disservizi enormi agli studenti e alle famiglie.
Siamo pronti a mettere in campo fin dai primi giorni di scuola iniziative di mobilitazione fino allo sciopero se le scelte del Governo dovessero ledere il diritto costituzionale allo studio per tutti i cittadini e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, a partire da quelli precari.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici