“La scuola che verrà”: 21 e 22 marzo, un’assemblea nazionale a Roma per discutere della scuola che vogliamo
FLC CGIL e Proteo Fare sapere, chiamano a raccolta docenti, giuristi, studenti, donne e uomini che lavorano ogni giorno per una scuola pubblica di qualità.


A pochi giorni dai risultati delle elezioni politiche la FLC CGIL con Proteo Fare Sapere, chiama a raccolta le forze che ogni giorno si battono per una scuola pubblica di qualità e dà appuntamento il 21 e 22 marzo, a Roma, per l’assemblea nazionale “La scuola che verrà”.
Il programma dell’iniziativa
Continuiamo a ritenere il tema dell’Istruzione fondamentale per il destino, lo sviluppo sociale e la tenuta democratica del Paese. Con la firma della pre-intesa per il rinnovo del contratto della Conoscenza abbiamo riconquistato il diritto fondamentale alla contrattazione (azzerato per ben 10 anni) e scardinato l’impianto complessivo della legge 107/15, una delle più dannose per la scuola e i suoi lavoratori, sappiamo però che per la scuola resta ancora molto da fare. Il tema dell’Istruzione e delle risorse ad essa destinate deve ritornare al centro del dibattito politico e per questo vogliamo discuterne, a ridosso di una nuova legislatura, con tutte le forze che sono in campo per un’idea di scuola costituzionale, democratica, inclusiva, ben diversa da quella che ha preso piede in questi anni.
Accanto agli interventi del Segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli che introdurrà i lavori, e della Segretaria generale della CGIL, Susanna Camusso, che li concluderà, abbiamo fortemente voluto i contributi di giuristi, pedagogisti, docenti universitari (Vittorio Angiolini, Massimo Baldacci, Umberto Margiotta, Annamaria Poggi, Mario Ricciardi, Angela Volpicella), ma anche le testimonianze di quelle forze che in questi anni hanno messo in campo un grosso lavoro di promozione di un’idea “alternativa” di scuola pubblica. Parteciperanno infatti, la professoressa Anna Angelucci, presidente dell’associazione “Per una scuola della Repubblica”, la professoressa Renata Puleo, tra i firmatari dell’“Appello per la scuola pubblica”, Il professor Bruno Moretto del comitato “Scuola e Costituzione“, Tonia Guerra del comitato LIP (Legge d’iniziativa popolare) Scuola, Angela Nava del coordinamento genitori democratici.
Ci saranno inoltre, le comunicazioni di Cristian Raimo (docente e scrittore) e della dirigente scolastica Elena Tramelli (IC Teglia, Genova).
Interverranno i rappresentanti delle maggiori Associazioni dei docenti: Giuseppe Bagni del CIDI, Giuseppe Desideri dell’AIMC, Giancarlo Cavinato dell’MCE, Gennaro Lopez di Proteo Fare Sapere. Porteranno infine, il loro contributo Giammarco Manfreda della Rete degli Studenti Medi e Francesca Picci dell’Unione degli Studenti.
Per ragioni di sicurezza relativi alla capienza della sala, preghiamo coloro che intendono partecipare all’assemblea, di contattare la propria FLC CGIL provinciale o di inviare una e-mail a organizzazione@flcgil.it.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici