
La retribuzione di tutti i lavoratori della scuola deve essere definita dal contratto
Nessuno può ostacolare l’impegno della FLC CGIL nella difesa della dignità del lavoro di dirigenti scolastici, docenti e personale ATA.


All’incontro del 24 febbraio 2016 di informativa sui criteri di ripartizione del bonus e su costituzione e funzionamento del comitato di valutazione eravamo presenti anche con una rappresentanza dei dirigenti scolastici della FLC CGIL e abbiamo espresso la contrarietà della categoria ad un utilizzo discrezionale del bonus, ribadendo la natura di salario accessorio di tale compenso.
Come FLC CGIL abbiamo infatti sottolineato che il confronto con il tavolo sindacale, lungi dal rappresentare una limitazione delle prerogative dirigenziali, deve essere agito dai dirigenti scolastici a garanzia della trasparenza dell’azione dirigenziale che, anche in questa circostanza, deve valorizzare il lavoro svolto dai docenti nella direzione del miglioramento dell’istituzione scolastica.
Con la stessa determinazione e la stessa intransigenza difenderemo la dirigenza scolastica da chi, nel nome di una distorta rappresentazione dei compiti del dirigente scolastico, si accanisce nel voler attribuire ai dirigenti scolastici il compito di autorità salariale e sta di fatto abbandonando la dirigenza scolastica nelle mani dei direttori generali che, utilizzando la stessa discrezionalità che oggi si pretende dai dirigenti scolastici nei confronti dei docenti, valuterà e premierà i dirigenti “graditi” a scapito di tutti gli altri, meno, poco o per niente graditi.
Noi riteniamo invece che il salario accessorio debba essere utilizzato per retribuire equamente e dignitosamente il lavoro – dei docenti come dei dirigenti – e non essere utilizzato per premiare.
Solo la contrattazione fra il datore di lavoro e chi rappresenta i lavoratori può assicurare, come stabilisce la Costituzione, che sia rispettato il diritto ad una retribuzione dignitosa ed equa.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici