La posta elettronica diventa certificata: valore legale delle raccomandate
Adesso è possibile: il DPCM del 2.11.2005 stabilisce le procedure


La presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie, in data 2 novembre 2005 con proprio decreto ha approvato le regole tecniche per la formazione, trasmissione e validazione della posta elettronica certificata. Il decreto è stato emanato in applicazione del D.P.R. n. 68 dell’11.2.2005 (regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell’art. 27 della legge 16.1.2003 n. 3). In pratica gli uffici delle pubbliche amministrazioni, potranno, nei rapporti con i cittadini, con le imprese e con gli altri uffici della Pubblica Amministrazione dare valore giuridico alla trasmissione di documenti prodotti ed inviati per via informatica.
A fare da garante dell'avvenuta consegna delle mail saranno i gestori di posta iscritti in un apposito elenco tenuto dal CNIPA che, a sua volta, ha funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni previste dal DPCM del 2.11.2005.
La procedura conferisce alle raccomandate spedite on line lo stesso valore legale di quelle spedite con i sistemi tradizionali.
Questa evoluzione tecnologica, regolata per legge, fa diventare sempre più residuali i mezzi tradizionali di invio della posta e, dimostra quanto sia anacronistica ad esempio nel caso della scuola la pretesa di quei comuni che contestano alle segreterie l’utilizzo del telefono per l’invio dei telegrammi per assegnare le supplenze.
Data la complessità della materia, regolata da ben tre provvedimenti di legge, chiederemo al Miur di predisporre quanto prima iniziative di formazione sia per il personale di segreteria (amministrativi/dsga) sia per i dirigenti scolastici, considerato che le scuole per adottare il servizio di posta elettronica certificata dovranno comunque dotarsi di un proprio regolamento interno.
Roma, 5 dicembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici