La FLC Cgil incontra i Dirigenti Scolastici immessi in ruolo
Un progetto accoglienza. Seminari sulle tematiche gestionali della scuola
La FLC Cgil, nel corso di quest'anno, è stata protagonista, insieme con gli idonei del concorso ordinario e riservato, delle iniziative unitarie per l' immissione in ruolo, la più ampia possibile, sui posti vacanti e disponibili nell'anno scolastico 2008-2009.
Da qui la battaglia per il varo del Decreto milleproroghe (248/2007 convertito nella legge 31/2008) che ha consentito l'intersettorialità, l'interregionalità e la permanenza delle graduatorie, gli incontri di pressione sull'Amministrazione, la mobilitazione per l'autorizzazione ad assumere da parte del MEF nel mese di giugno.
Ora, per chi si accinge ad assumere il nuovo ruolo a partire dal settembre 2008, come già la FLC Cgil fece l'anno scorso, il nostro Sindacato organizza, in collaborazione con Proteofaresapere, dei Seminari di accoglienza dei neoimmessi in ruolo al fine di agevolare il lavoro iniziale dei neodirigenti.
E' stato ristampato uno speciale VADEMECUM dal titolo " Il mio primo anno di scuola da Dirigente Scolastico", aggiornato alle novità nel frattempo intervenute (CCNL Scuola, nuova normativa sulla sicurezza). Di esso la FLC Cgil farà omaggio ai neodirigenti.
Altri benefici saranno riservati agli iscritti o chi si iscriverà alla FLC Cgil a partire dalla consegna del testo del Contratto dei Dirigenti Scolastici e dall'assicurazione gratuita.
La FLC Cgil, dunque, in collaborazione con l'Associazione professionale Proteo Fare Sapere, organizza – nelle varie regioni d'Italia – degli incontri-seminario rivolti ad iscritti e non iscritti, tenuti da esperti e Dirigenti Scolastici di ruolo, per "accompagnare" i colleghi neoimmessi in ruolo alla presa di servizio nella nuova veste di Dirigente di scuola.
Di seguito pubblichiamo i programmi delle iniziative finora segnalate dalle varie regioni, alcune delle quali si sono già svolte nel mese di luglio, che aggiorneremo via via con le nuove segnalazioni.
Per ogni informazione rivolgersi alle sedi della FLC Cgil.
Roma, luglio 2008
Scarica i programmi
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico