
La Cgil Scuola sull'Obbligo formativo
O.d.g.del Comitato Direttivo Nazionale del 21 settembre 2000


Con la definitiva approvazione dei provvedimenti attuativi dell’obbligo formativo, che, quindi va subito applicato, si rende necessario recuperare il deficit di informazione e di confronto che ha caratterizzato l’iter di emanazione della legge e del regolamento attuativo; deficit che coinvolge, in particolare, i minori e il personale che deve gestire il provvedimento.
Il ritardo dell’emanazione e la complessità dei provvedimenti rischiano inoltre, come già accaduto per altri casi, di limitare il senso e la portata di una così rilevante conquista, soprattutto per i giovani minorenni più deboli, quelli che per motivi diversi abbandonano il percorso scolastico.
Alla nuova platea di giovani, che bussa alle porte della scuola e della formazione professionale, occorre rispondere in modo adeguato, ricercando soluzioni diverse da quelle tradizionalmente adottate dal sistema formativo e per questo occorrono tempo e risorse, in questa prima fase applicativa non sufficientemente disponibili.
Sulla base di queste valutazioni, il CDN della CGIL scuola ritiene necessario:
-
la definizione di un’unica regia nazionale e di analoghe sedi di governo regionale, che presiedano a tutte le fasi di attivazione del nuovo obbligo,
-
l’impegno di risorse ad hoc, per garantirne l’avvio concreto, per promuoverne la diffusione, per creare le condizioni strutturali e professionali necessarie,
-
una campagna di informazione, puntuale e capillare, che, attraverso la scuola dell’obbligo e le strutture provinciali dei centri per l’impiego, raggiunga tutti i giovani interessati, in particolare i giovani che compiono 15 anni nel corso di questo anno, sia sul nuovo obbligo cui sono soggetti sia sulle iniziative programmate a livello territoriale, per il suo assolvimento,
-
il confronto con le organizzazioni sindacali, confederali e di categoria, a livello nazionale e regionale, sia per leggere il reale fabbisogno formativo, che per programmare le iniziative opportune,
-
l’avvio di percorsi formativi veramente integrati tra la scuola e la formazione professionale, superando la separatezza e la contrapposizione degli interventi che purtroppo ancora caratterizzano le pratiche dell’integrazione,
-
il riconoscimento dei crediti formativi maturati in entrambi i sistemi, per garantire una reale possibilità di passaggio da un sistema all’altro, anche attraverso una certificazione concordata e condivisa,
-
l’adozione di opportune metodologie didattiche attive, che favoriscano l’apprendimento e il coinvolgimento degli studenti, e consentano ai giovani, che diversamente ne sarebbero rimasti fuori, di vivere il nuovo obbligo come una opportunità e non una costrizione da subire.
Nell’immediato, considerato che in molte realtà regionali si registrano forti ritardi nella programmazione e attuazione degli interventi specifici, il CDN della CGIL scuola
Chiede
-
un confronto con il Ministero della P.I. e con gli altri Ministeri competenti per discutere i provvedimenti da adottare ed i relativi finanziamenti, per l’avvio, a partire dall’anno scolastico appena iniziato, del nuovo obbligo formativo, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno,
-
l’immediata convocazione, a livello regionale, dei tavoli di confronto specifico, se necessario con carattere vertenziale, con le organizzazioni sindacali, per verificare lo stato dell’arte su:
-
l’informazione a tutte le istituzioni scolastiche del territorio del nuovo obbligo per la programmazione e progettazione degli interventi specifici, per favorire in particolare quelli integrati,
-
la comunicazione, da parte delle scuole, ai Provveditorati degli elenchi degli alunni che hanno assolto l’obbligo scolastico,
-
l’invio degli elenchi degli alunni, che hanno optato per la formazione professionale o per l’apprendistato, ai competenti uffici provinciali,
-
la convocazione presso gli uffici provinciali dei suddetti giovani, per il colloquio di orientamento,
la nomina dei tutor, che affiancano i giovani che hanno optato per la formazione professionale o l’apprendistato,
-
la programmazione, da parte di regioni e/o province, dei relativi percorsi formativi, il loro finanziamento, l’emanazione dei bandi regionali e/o provinciali per il loro affidamento alla scuola e alle agenzie formative interessate.
Approvato all’unanimità
Rooma,21 settembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025