La CGIL scuola sollecita la Presidenza del Consiglio dei Ministri alla firma definitiva dell’Accordo sui Dirigenti Scolastici destinati all’estero.
Il 19-6-2002, è stata sottoscritta, presso A.RA.N., l’ipotesi si accordo successivo in applicazione dell’art. 45 del CCNL dell’area V della Dirigenza scolastica


Il 19-6-2002, è stata sottoscritta, presso A.RA.N., l’ipotesi si accordo successivo in applicazione dell’art. 45 del CCNL dell’area V della Dirigenza scolastica; come si ricorderà l’accordo riguarda la nuova disciplina dell’invio all’estero dei Dirigenti Scolastici, disciplina che dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo anno scolastico 2003-2004. A tutt’oggi ancora non abbiamo notizie certe circa l’esito dell’accordo e per quale motivo ancora è bloccato al Dipartimento della Funzione Pubblica.
Vista l’urgenza la CGIL scuola, con comunicazione del 18 febbraio, sollecita il Dipartimento della Funzione Pubblica alla sottoscrizione definitiva dell’accordo.
Pubblichiamo di seguito il testo della comunicazione a firma del segretario generale della CGIL scuola.
Roma, 18 febbraio 2003
______________________________
Testo lettera
Oggetto: sottoscrizione definitiva accordo successivo personale Area V della Dirigenza Scolastica da destinarsi all’estero (articolo 45 CCNL 1.3.2002)
L’articolo 47 comma 7 del D.L.vo 165/2001 prevede una precisa sequenza temporale entro cui, a seguito della sottoscrizione dell’ipotesi di accordo, deve avvenire la stipula dei Contratti.
L’Accordo in oggetto è stato sottoscritto dalle parti contraenti il 19 giugno 2002. Siamo, dunque, oltre ogni ragionevole attesa, dopo la scadenza fissata dalla norma.
Tale inspiegabile ritardo non è senza conseguenza per la direzione delle scuole e delle attività culturali italiane all’estero, giacché alla conclusione del primo quadrimestre del nuovo anno il personale non è stato assegnato, né possono essere date certezze al personale attualmente impegnato all’estero che aspiri eventualmente alla conferma in rapporto al periodo massimo consentito dal nuovo accordo.
Si chiede una convocazione tempestiva delle parti per chiarire i motivi e le responsabilità di tali inadempienze, riservandosi la scrivente Organizzazione sindacale di fare ogni opportuno passaggio, anche di carattere legale, per portare rapidamente a conclusione una vicenda che sta diventando vieppiù insostenibile.
Distinti saluti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici