La Cassazione "Se il ragazzo fa danni a scuola sono i genitori a pagare
Articolo "la Repubblica" del 21 settembre 2000


"Pubblichiamo l'articolo apparso sul quotidiano "la Repubblica" del 21 settembre 2000 Lo scherzo dei figli ricade sui genitori
Roma, 21 settembre 2000
________________________
La Cassazione condanna un padre a pagare 25 milioni per una gomma da cancellare tirata un compagno di classe
ROMA - Genitori fate attenzione. Secondo la Corte di Cassazione, anche il più innocente scherzo dei vostri figli potrà costarvi caro. Infatti, non basta educarli, bisogna anche controllare che abbiano assimilato i principi impartiti. In caso contrario, i danni derivati dal loro comportamento, anche se il fatto è accaduto a scuola, li pagherete voi.
La storia è banale. Nell'ormai lontano novembre del 1987, uno studente del liceo di Mogliano (Ve), Emiliano G, tira una gomma da cancellare contro un suo compagno, Angelo T, e lo colpisce ad un occhio. I genitori citano in giudizio il padre di Emiliano, Sergio. Nel 1994, il tribunale di Venezia lo condanna a pagare circa 25 milioni e mezzo di danni biologici e morali perché non ha impartito una corretta educazione al figlio. Non servono a nulla le rimostranze del padre, che si lamenta di non poter essere chiamato a rispondere per il comportamento di Emiliano, quando quest'ultimo è sotto la responsabilità di terzi, cioè la scuola.
Inutile anche il ricorso alla Corte d'Appello e altrettanto inutile il ricorso alla terza sezione civile della Cassazione. La sentenza di quest'ultima, infatti, non ammette alcuna scusante: dato che l'insegnante è responsabile solo in caso di colpa grave, i genitori rispondono degli scherzi stupidi dei figli, anche se commessi in classe. Infatti, educare vuol dire non solo impartire insegnamenti, ma anche mettere in atto "un'adeguata vigilanza in ordine al grado di assimilazione, da parte del minore stesso, dell'educazione ricevuta e della conformità dell'abituale condotta dei figli ai precetti dell'educazione impartitagli". E il genitore deve soprattutto fare in modo che il figlio dimostri "maturità anche nelle attività di gioco e scherzo e nei comportamenti che comunque esprimono un intento ludico". Traducendo dal linguaggio giuridico, i ragazzi si divertano e scherzino pure, ma in modo responsabile. Altrimenti, saranno i genitori a pagare.
(21 settembre 2000)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici