L'allarme sui posti di sostegno della scuola è più che giustificato
Il Decreto legge sull’inizio dell’anno scolastico ha irrigidito di molto il problema dell’inserimento degli alunni con handicap nelle scuole scaricandone la responsabilità sui dirigenti scolastici con norme affrettate ed incomplete.


Il Decreto legge sull’inizio dell’anno scolastico ha irrigidito di molto il problema dell’inserimento degli alunni con handicap nelle scuole scaricandone la responsabilità sui dirigenti scolastici con norme affrettate ed incomplete.
Il risultato è che in molte situazioni i genitori denunciano classi troppo numerose e bambini con handicap gravi non adeguatamente assistiti perché il loro insegnante è utilizzato su più casi.
Inoltre mancano molti docenti con il titolo di studio idoneo per insegnare ai bambini portatori di handicap.
Al riguardo il Ministero deve garantire l’adeguata formazione dei docenti necessari mettendo fine ad un ignobile baraccone che vede un mercato di oltre mille miliardi gestiti da enti famelici e dequalificati che speculano sul bisogno dei bambini e delle famiglie.
Infine, esiste poi un caso nel caso: tutti i docenti di sostegno sono stati nominati nelle settimane scorse con riserva, per le necessarie verifiche sulla validità effettiva del loro titolo.
Per quanto riguarda la verifica il Ministero si è inventato che siano i Provveditori o i Dirigenti scolastici ad attestare la validità sostanziale di titoli acquisiti a centinaia di chilometri di distanza dal luogo dove si è stati nominati in ruolo.
Il risultato è che il Ministero se ne lava le mani, le responsabilità penali sono dei Provveditori e dei dirigenti mentre gli enti, che dovrebbero integrare a loro spese titoli di studio deficitari, possono proseguire tranquilli e sereni.
Roma, 17 settembre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici