Italia Lavoro e servizi di orientamento per gli istituti tecnici e professionali: emanato il bando per l'Umbria
Rientra nel progetto “FIxO - SCUOLA & UNIVERSITÀ” Linea di intervento 2.


In alcune note precedenti (vedi correlati) avevamo dato notizia dell’emanazione dei bandi regionali relativi al progetto “FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L’OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITÀ – FIxO S&U” Linea di intervento 2, che prevede l’organizzazione e l’implementazione di una struttura all’interno delle Scuole, in grado di erogare servizi di orientamento e placement per diplomandi e diplomati degli istituti tecnici e professionali.
Come è noto, l’iniziativa, promossa e sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le Politiche attive e passive del lavoro, con l’Assistenza Tecnica di Italia Lavoro S.p.A., è finalizzata alla riduzione dei tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei diplomati, “attraverso interventi volti alla qualificazione e al rafforzamento del sistema scolastico nella organizzazione ed erogazione di servizi di orientamento e intermediazione e di dispositivi e misure di politiche attive del lavoro, (….) nell’ambito della filiera pubblico-privata dei servizi per il lavoro nazionali e regionali”, con l’obiettivo di supportare almeno 365 Scuole in forma singola o associata e di raggiungere un bacino potenziale di 55.000 giovani tra studenti, diplomandi e diplomati.
Dopo Marche, Liguria, Emilia Romagna, Piemonte, Sicilia, Lombardia, Molise, Calabria, Abruzzo, Campania, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Provincia autonoma di Trento e Sardegna, è stato emanato il bando relativo all'Umbria
Anche in questo caso per attivare l’intervento è stato sottoscritto preliminarmente una specifica Convenzione Istituzionale tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Umbria. In questa tabella il quadro sinottico delle convenzioni sottoscritte e rese note fino ad oggi.
Regione |
Data di sottoscrizione della Convenzione Istituzionale |
Emilia Romagna |
7 settembre 2012 |
Piemonte |
24 settembre 2012 |
Marche |
10 ottobre 2012 |
Sicilia |
7 novembre 2012 |
Lombardia |
16 novembre 2012 |
Liguria |
19 novembre 2012 |
Molise |
8 gennaio 2013 |
Campania |
22 gennaio 2013 |
Calabria |
28 gennaio 2013 |
Abruzzo |
27 febbraio 2013 |
Veneto |
27 febbraio 2013 |
Friuli Venezia Giulia |
27 febbraio 2013 |
Toscana |
27 febbraio 2013 |
PA Trento |
8 aprile 2013 |
Sardegna |
3 maggio 2013 |
Umbria |
14 giugno 2013 |
Questo il quadro sintetico degli avvisi fino ad oggi pubblicati.
Italia Lavoro ha prorogato le scadenze degli Avvisi pubblici relativi a Trento, dal 30 giugno al 31 luglio 2013, al Veneto, dal 30 giugno al 31 luglio 2013, al Friuli Venezia Giulia, dal 15 luglio al 20 settembre 2013.
Per un’analisi più approfondita dell’iniziativa si rimanda alle notizie pubblicate in precedenze (vedi correlati).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici