
Istruzione professionale: pubblicato il decreto su qualifiche e diplomi professionali sussidiari
I contenuti erano stati concordati nella Conferenza Stato – Regioni.


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale 17 maggio 2018 che recepisce l’Intesa sottoscritta l’8 marzo 2018 in sede di Conferenza Stato-Regioni riguardo ai ”criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'Istruzione Professionale e il sistema di Istruzione e Formazione Professionale e per la realizzazione, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale”.
Le modalità realizzative di tali criteri generali devono essere declinate territorialmente mediante appositi accordi tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale “nel rispetto dell'esercizio delle competenze esclusive delle regioni in materia di istruzione e formazione professionale” (art. 7 comma 2).
Occorre ricordare che il Decreto Legislativo 61/17 (“Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107”) prevede che al fine di realizzare l'integrazione, l'ampliamento e la differenziazione dei percorsi e degli interventi in rapporto alle esigenze e specificità territoriali, le istituzioni scolastiche che offrono percorsi di istruzione professionale possono attivare, in via sussidiaria, percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale.” (art 4 comma 4).
Ricordiamo che si tratta del secondo decreto attuativo della delega sul riordino dell’istruzione professionale. In precedenza era stato pubblicato il Decreto Interministeriale 92/18 applicativo dell’articolo 3 comma 3 del citato Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61.
La nostra scheda di lettura del provvedimento
Commento
Nonostante il cambio di governo, il MIUR conferma la scelta di andare comunque avanti nell’attuazione del decreto legislativo relativo all’istruzione professionale e al raccordo con l’istruzione e formazione professionale.
Le scuole non hanno avuto alcuna possibilità di riflessione critica e consapevole su quanto sta accadendo, né di condividere scelte importanti che avranno riflessi duraturi sulle singole realtà scolastiche. Le decisioni che si stanno prendendo sono effettuate nell’ambito di gruppi tecnici ristretti, il che conferma un approccio sbagliato ai processi di riforma del sistema educativo.
Nel merito, trova conferma come nonostante ci sia stata una forte riduzione delle iscrizioni agli istituti professionali, non sono state concesse deroghe nelle costituzione delle classi prime, aspetto che in un segmento funestato da tassi di abbondono e dispersione molto elevati, è quanto di più errato si possa fare. Significativo nel provvedimento è il continuo richiamo al fatto che tutti gli interventi previsti non debbano determinare nuovi e maggiori oneri a carico delle finanze pubbliche.
Si continua a mettere appaiati l’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato. Di fatto si conferma una scelta obsoleta secondo cui l’alternanza non può che collocarsi unicamente nell’area delle discipline tecnico-professionali.
Positive sono le seguenti previsioni che danno una risposta, seppure non totalmente soddisfacente, alle richieste della FLC CGIL
- la possibilità di acquisire nell’ambito delle ore destinate al progetto Formativo Individualizzato (PFI) e degli spazi di autonomia dei percorsi quinquennali, crediti formativi necessari per l’accesso agli esami di qualifica e diploma professionale. Occorre che questa possibilità sia ben declinata negli accordi tra Regione e relativo USR
- le modalità semplificate di accreditamento delle istituzioni scolastiche che vanno dall’accreditamento automatico fino all’utilizzo del RAV ai fini della certificazione del sistema di gestione della qualità
- il pertinente richiamo al ruolo di proposta del collegio dei docenti per l’assegnazione dei docenti alle classi anche a quelle di IeFP sussidiaria
- l’organizzazione di percorsi specifici di IeFP nell’ambito dell’istruzione degli adulti
- le possibili sinergie con la formazione professionale regionale.
Infine da segnale che seppure come possibilità residuale, non è affatto chiaro come la Regione possa caricarsi degli oneri nel caso in cui per la realizzazione dei percorsi di IeFP sussidiaria, emerga un maggiore fabbisogno di personale rispetto alle dotazioni organiche assegnate a livello statale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”