Istituti tecnici e professionali: incontro nazionale del 30 novembre
Presentati gli schemi delle direttive sulle linee guida del triennio e dei decreti sulle opzioni.


Il 30 novembre 2011 presso la Sala della Comunicazione del MIUR sono stati presentati ufficialmente gli schemi delle direttive sulle "Linee guida" relative al secondo biennio e al quinto anno e gli schemi dei decreti interministeriali relativi all'ulteriore articolazione delle Aree di indirizzo in opzioni degli istituti professionale e tecnici.
Si tratta di passaggi normativi previsti dai regolamenti di riordino, DPR 87/10 e DPR 88/10.
In particolare l'Amministrazione ha illustrato il percorso che ha condotto alla elaborazione dei documenti e l'attività svolta dai singoli gruppi di lavoro impegnati in specifici indirizzi e/o articolazioni degli istituti tecnici e professionali.
Al 30 novembre la situazione è la seguente
Linee guida
I documenti sono stati inviati al Consiglio nazionale della Pubblica istruzione (CNPI) il quale ha espresso il parere solo sulle parti introduttive rimandando all'analisi congiunta dei decreti sulle opzioni il parere sulle schede disciplinari. Tale adempimento è previsto per il 14 dicembre 2011.
Opzioni
Gli schemi di decreti interministeriali (documenti allegati) sono stati inviati al CNPI che li esaminerà il 14 dicembre 2011. Essi saranno all'ordine del giorno della prima riunione utile della Conferenza Unificata. I decreti sono stati, altresì, inviati al Ministero dell'Economia per il concerto previsto dai regolamenti di riordino.
Il MIUR ritiene che tutta la normativa sarà emanata entro la fine di dicembre 2011 al fine di consentire alle regioni di inserire i nuovi percorsi nella programmazione dell'offerta formativa relativa all'a.s. 2012/13.
Per gli alunni che vorranno seguire i percorsi definiti dalle opzioni saranno date specifiche indicazioni nella circolare sulle iscrizioni di prossima emanazione.
I repertori delle opzioni si trovano come allegato B agli schemi di decreto.
La posizione della CGIL e della FLC
La CGIL e la FLC, pur apprezzando il grande sforzo dell'amministrazione nell'adempiere a quanto previsto dai decreti di riordino, hanno ribadito come il quadro di riferimento sia in netta controtendenza rispetto a un reale investimento e rilancio dell'istruzione tecnica e professionale. Infatti
- qualsiasi intervento non deve comportare oneri aggiuntivi
- le riduzioni di organico rendono chimeriche molti buoni propositi scritti nelle linee guida
- le risorse per le misure di accompagnamento e soprattutto per la formazione sono state completamente prosciugate
- le ore di laboratorio sono state ridotte drasticamente
- il richiamo alla laboratorialità e a una didattica che superi la tradizionale lezione frontale appare più un'affermazione di principio che un reale investimento nella professionalità dei docenti.
Insomma una situazione con luce e ombre che il nuovo Ministro dovrà presto, si spera, dipanare.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo