Istituti professionali: pubblicata la versione definitiva delle Linee guida
Anche per gli istituti professionali evidenti le differenze con le Indicazioni nazionali dei licei.


Il MIUR ha pubblicato la Direttiva n. 65 del 28 luglio 2010 che contiene la versione definitiva delle Linee guida del biennio iniziale degli Istituti Professionali.
L'ampia premessa, analogamente a quanto avvenuto per gli Istituti tecnici, mette in evidenza la continuità con il I ciclo, le tematiche trasversali, l'attenzione all'apprendimento, la didattica laboratoriale e la lotta alla dispersione.
Le nostre valutazioni
A conferma di quanto avevamo già segnalato per gli Istituti tecnici, nell’esprimere apprezzamento del lavoro svolto dalla Commissione De Toni che ha elaborato le Linee guida, dobbiamo segnalare la loro difficile praticabilità , dato il quadro di pesante riduzione di personale, tagli delle ore di laboratorio e di depauperamento delle risorse per il funzionamento delle Istituzioni scolastiche.
Le Linee guida nulla dicono della complessità e della confusione che vivono gli istituti professionali in particolare a partire dal prossimo settembre, laddove le prime classi dovranno destreggiarsi tra vecchio ordinamento per quanto attiene alle qualifiche triennali e nuovo quadro orario ridotto a 32 h settimanali e nuovo ordinamento, costruito su un impianto quinquennale.
Insomma il lavoro svolto dalla Commissione De Toni si muove su direttrici e principi condivisibili ma si ferma alla dimensione teorica, smentita e contraddetta dalla cruda realtà dei tagli e dalle scelte del Governo di disinvestire soprattutto sull’istruzione professionale, penalizzata oltre che da una inaccettabile e pesante riduzione anche dei laboratori, da un’attuazione abbastanza pasticciata dell’Accordo quadro del 29 aprile scorso sulle qualifiche triennali e quadriennali.
Anche la versione definitiva delle Linee guida degli Istituti professionali, analogamente a quanto avvenuto per gli Istituti tecnici, evidenzia, inoltre, la profonda divaricazione rispetto alle indicazioni nazionali dei Licei.
Riteniamo incompatibili con l'elevamento dell'obbligo di istruzione a 16 anni, che vige per tutto il sistema di istruzione, differenze così evidenti e significative all'interno dei diversi bienni, che di fatto azzerano il senso di quell'elevamento.
Ribadiamo anche che le Linee Guida non possano essere emanate con lo strumento giuridico della Direttiva, ma avrebbero necessitato di passaggi istituzionali che sono mancati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo