Istituti Professionali: incontro al Ministero sugli Esami di Stato
Segnalate le difficoltà nell’adempimento della seconda prova scritta.


Il 3 marzo 2023 si è tenuto un incontro presso il ministero dell’istruzione richiesto con urgenza nei giorni scorsi dalla FLC CGIL per fare chiarezza sulle difficoltà operative per l’applicazione delle nuove norme nella stesura della seconda prova scritta.
La riforma prevista dal D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 ha imposto un profondo ripensamento delle modalità di formulazione della seconda prova dell’esame di Stato dei nuovi Professionali.
Per la prima volta l’esame dovrà verificare le competenze acquisite dagli studenti dopo un percorso quinquennale strutturato su un curriculo di istituto e anziché sulle discipline. Ricadranno sul personale della scuola complessi e difficili adempimenti che potrebbero mettere in crisi l’impianto complessivo dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023.
Personale che non è stato adeguatamente formato per affrontare questi adempimenti, ad eccezione di alcune realtà in cui la formazione è stata autonomamente proposta da alcune regioni o dalla rete degli istituti professionali. Un esame che non potrà avvalersi della parte pratica perché non esiste la possibilità di predisporre contemporaneamente un numero elevato di prove laboratoriali.
Per questi motivi abbiamo chiesto all’amministrazione di assumere la regia per un’adeguata formazione dei docenti degli Istituti Professionali nella stesura corretta della seconda prova d’esame, che vengano prodotte delle simulazioni esemplificative delle prove d’esame e che venga data precedenza ai componenti esterni della commissione d’esame (presidente e commissari) ai dirigenti scolastici o docenti che hanno maturato esperienza negli Istituti Professionali dopo la riforma del D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61.
L’amministrazione ha anticipato che le istruzioni operative alla seconda prova saranno rese note il giorno successivo all’insediamento della commissione (martedì) per consentire alle commissioni di avere tempi avranno fino al giovedì mattina per confezionare tre proposte di traccia tra cui verrà poi sorteggiata quella da utilizzare.
L’amministrazione è a conoscenza della difformità nella partenza e vi è consapevolezza che non tutte le tipologie di esami sono ugualmente accessibili. Per questo motivo la struttura tecnica degli esami di stato del Ministero selezionerà tipologie e nuclei rassicuranti per le scuole proprio per applicare gradualmente i livelli di competenze da valutare. Nel confermare la disponibilità a continuare la formazione già in essere, valuterà se predisporre ulteriore materiale per facilitare la comprensione sulla produzione della seconda prova d’esame.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici