Nuovi Professionali: richiesta di incontro sulla seconda prova scritta per l’esame di Stato 2022/2023
La FLC CGIL chiede chiarezza sulle difficoltà operative per la prima applicazione della riforma che ricadranno sulle commissioni d’esame.
In vista dell’imminente pubblicazione dell’ordinanza ministeriale relativa all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023 e in considerazione del fatto che la riforma dei nuovi Professionali ha imposto un profondo cambiamento delle modalità di formulazione della seconda prova dell’esame di Stato, molte delle istituzioni coinvolte hanno segnalato criticità e difficoltà.
Ricordiamo che la riforma prevista dal D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 ed avviata a partire dall’anno scolastico 2018/2019, è giunta quest’anno all’appuntamento con la prova finale del quinquennio e, in considerazione del fatto che in questo segmento di istruzione non si programma per discipline, ma per competenze, le prove dovranno riguardare appunto le competenze in uscita, oltre che i nuclei tematici fondamentali di indirizzo correlati alle stesse.
Le diverse modalità di formulazione della seconda prova dell’esame di Stato dei nuovi Professionali pongono pertanto con urgenza la necessità di un incontro con la direzione generale per gli ordinamenti del Ministero, che abbiamo già richiesto al fine di fare chiarezza sulle difficoltà operative per l’applicazione delle norme.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici