Iscrizioni scuola 2022/2023: prorogati al 4 febbraio i termini per la presentazione delle domande
La richiesta era stata avanzata dalla FLC CGIL in seguito alla segnalazione di difficoltà e ritardi nelle procedure online.


Facendo seguito alla nostra richiesta, il Ministero dell’Istruzione ha prorogato il termine per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 alle ore 20 del 4 febbraio 2022.
Come presentare domanda
L’Amministrazione ha quindi ritenuto fondate le motivazioni da noi addotte, sottolineando che la decisione è stata presa in considerazione del protrarsi dell’emergenza epidemiologica e delle connesse difficoltà che le famiglie possono aver incontrato nell’inoltrare le domande di iscrizione
La nota sollecita le istituzioni scolastiche a continuare a supportare gli utenti, in particolare le famiglie prive di strumentazione informatica o impossibilitate ad acquisire l’identità digitale.
_____________________
Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Il Capo Dipartimento
OGGETTO: Proroga termine per la presentazione delle iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023.
Con nota DGOSVI prot. n. 24592 del 30.11.2021 sono state disciplinate procedure e termine per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e di ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2022/2023.
In considerazione del protrarsi della emergenza epidemiologica e delle connesse difficoltà familiari, al fine di agevolare il più possibile l’iscrizione di tutti gli studenti con l’utilizzo della procedura di iscrizione on line, si dispone la proroga del termine per le iscrizioni indicato nella citata nota.
Le domande di iscrizione on line, pertanto, dovranno essere presentate entro le ore 20:00 del 4 febbraio 2022.
Si coglie l’occasione per ricordare che i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line” - sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ - utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
In considerazione delle particolari condizioni di difficoltà di alcuni nuclei familiari, al fine di favorire l’inclusività della scuola fin dalle iscrizioni, le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande continueranno a supportare gli interessati privi di strumentazione informatica o impossibilitati ad acquisire un’identità digitale. In subordine, analoga azione di supporto è attesa dalle scuole di provenienza.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Stefano Versari
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici