Iscrizioni scuola 2022/2023: la FLC CGIL chiede la proroga della scadenza
La pandemia ha determinato ritardi e difficoltà per molte famiglie. Necessari tempi più distesi.


La FLC CGIL, con una lettera del Segretario Generale Francesco Sinopoli, ha chiesto ufficialmente la proroga dei termini per le iscrizioni dal 28 gennaio al 4 febbraio 2022, viste le difficoltà delle famiglie di produrre le domande, a causa dell’emergenza pandemica in atto e dei tempi ristretti per presentare l’istanza.
Risulta infatti, soprattutto in alcuni territori, che le criticità sanitarie abbiano impedito a tante famiglie prive di strumentazione informatica di usufruire del supporto offerto dalle scuole, compromettendo la possibilità di portare a termine le procedure di iscrizione.
____________________
Roma, 27 gennaio 2022
Alla Dott.ssa Maria Assunta Palermo
Direttore Generale per gli ordinamenti
scolastici e la valutazione del sistema
nazionale di istruzione
Ministero dell’Istruzione
Oggetto: Richiesta proroga termini iscrizioni a.s. 2022/2023
La scrivente Organizzazione Sindacale, alla luce della segnalazione di alcuni territori di un ritardo nelle procedure di iscrizione per l’anno scolastico 2022/23, chiede un differimento della scadenza, fissata al 28 gennaio 2022, al 4 febbraio 2022.
Il protrarsi della condizione emergenziale ha infatti impedito a tante famiglie prive di strumentazione informatica di rivolgersi alle scuole per ottenere un “servizio di supporto per il completamento e l’invio della domanda”, secondo quanto previsto dalla Circolare sulle iscrizioni.
La richiesta di proroga intende pertanto scongiurare il rischio che tante studentesse e tanti studenti vedano limitato il loro diritto allo studio a causa delle difficoltà tecniche e delle scadenze troppo strette, in considerazione della pandemia in corso.
Confidando in un sollecito e positivo riscontro, si inviano cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici