
Iscrizioni scuola 2021/2022: al via le domande. Schede di approfondimento
Dal 4 gennaio ai 25 gennaio 2021 si presentano online per le classi prime di tutti i gradi, ad eccezione della scuola dell’infanzia che mantiene la modalità cartacea.


Dal 4 gennaio fino alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021 sono aperte le domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia e di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022. Il nostro commento alla nota 20651/20 (allegati).
In allegato mettiamo a disposizione le nostre schede sintetiche per facilitare l’orientamento nei diversi gradi di scuola
Le iscrizioni per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado statali, sono da effettuarsi online. Le istituzioni scolastiche paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) hanno aderito volontariamente al sistema telematico, consentendo o meno l’accesso al servizio. Rimane con modalità cartacea la presentazione per la scuola dell’infanzia.
L’istruzione degli adulti avrà disposizioni specifiche in tempi successivi.
Le domande online vanno inoltrate tramite l’apposita piattaforma ministeriale, attiva 24 ore su 24, alla quale si accede dopo gli adempimenti di registrazione o anche direttamente con le credenziali SPID.
Dall’a.s. 2021/2022 anche la scelta circa l’insegnamento della religione cattolica o delle attività alternative va espressa online attraverso l’apposita funzionalità presente nel modulo di iscrizione.
Sulla piattaforma ministeriale sono reperibili le guide e dei brevi video-tutorial utili alla registrazione, alla compilazione e per seguire l’iter della domanda.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici