Iscrizioni scuola 2021/2022: al via le domande. Schede di approfondimento
Dal 4 gennaio ai 25 gennaio 2021 si presentano online per le classi prime di tutti i gradi, ad eccezione della scuola dell’infanzia che mantiene la modalità cartacea.


Dal 4 gennaio fino alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021 sono aperte le domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia e di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022. Il nostro commento alla nota 20651/20 (allegati).
In allegato mettiamo a disposizione le nostre schede sintetiche per facilitare l’orientamento nei diversi gradi di scuola
Le iscrizioni per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado statali, sono da effettuarsi online. Le istituzioni scolastiche paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) hanno aderito volontariamente al sistema telematico, consentendo o meno l’accesso al servizio. Rimane con modalità cartacea la presentazione per la scuola dell’infanzia.
L’istruzione degli adulti avrà disposizioni specifiche in tempi successivi.
Le domande online vanno inoltrate tramite l’apposita piattaforma ministeriale, attiva 24 ore su 24, alla quale si accede dopo gli adempimenti di registrazione o anche direttamente con le credenziali SPID.
Dall’a.s. 2021/2022 anche la scelta circa l’insegnamento della religione cattolica o delle attività alternative va espressa online attraverso l’apposita funzionalità presente nel modulo di iscrizione.
Sulla piattaforma ministeriale sono reperibili le guide e dei brevi video-tutorial utili alla registrazione, alla compilazione e per seguire l’iter della domanda.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici