Iscrizioni anno scolastico 2018/2019: scadenza 6 febbraio 2018
Le domande online a partire dal 16 gennaio 2018.


L’incontro al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per l’informativa sindacale che precede l’emanazione delle indicazioni per le iscrizioni per l’anno scolastico 2017/2018 alle scuole di ogni ordine e grado, si è svolto il 10 novembre 2017 sulla base della bozza della circolare che è stata illustrata dai rappresentanti del MIUR.
Viene confermata la modalità di trasmissione online delle domande, che possono essere presentate dalle ore 8.00 del 16 gennaio 2018 alle ore 20.00 del 6 febbraio 2018 per le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statali.
Per l’iscrizione ai percorsi per adulti, si attende una nota successiva.
Le principali novità della circolare sono quelle che attengono all’attuazione dei decreti legislativi della legge 107/15 e tra le altre:
- la precisazione che i genitori dovranno dimostrare il possesso dei requisiti necessari per provvedere all’istruzione parentale; la dichiarazione va inoltrata preventivamente alla scuola dove verrà sostenuto il prescritto esame di idoneità;
- il riferimento alla comunicazione annuale che i genitori sono tenuti a presentare in via preventiva al dirigente scolastico per le alunne e gli alunni che frequentano la scuola secondaria di primo grado che non sia statale né paritaria e che dovranno, quindi, sostenere l’esame di idoneità;
- per quanto riguarda l’iscrizione alla prima classe degli istituti professionali, la circolare rinvia a successive indicazioni, in quanto non sono stati ancora definiti i profili in uscita degli indirizzi di studio di istruzione professionale.
A quest’ultimo proposito la discussione ha evidenziato che la circolare dovrà essere integrata in tempo utile tenuto conto della necessità di mettere le famiglie nella condizione di scegliere consapevolmente sulla base della programmazione territoriale dell’offerta formativa.
Con riferimento alla sperimentazione dei percorsi quadriennali di istruzione tecnica e liceale, la circolare ricorda che potranno essere attivati i percorsi sperimentali solo nelle scuole in cui sono già funzionanti gli indirizzi a cui si riferisce la sperimentazione e che ogni scuola può partecipare per un solo indirizzo.
Con l’occasione abbiamo ribadito la nostra contrarietà all’attivazione dei percorsi quadriennali previsti dalla sperimentazione avviata dal MIUR con il decreto ministeriale 567 del 3 agosto 2017.
Tra le principali richieste avanzate dalla FLC CGIL e che saranno, tra le altre, oggetto di apposita comunicazione, quella di indicare nella circolare anche il termine per le iscrizioni alle sezioni primavera.
Abbiamo messo in evidenza che la richiesta alle scuole di offrire il consueto, qualificato supporto alle famiglie nelle procedure di iscrizione online aggrava il lavoro ordinario delle segreterie e di ciò va tenuto conto anche per il superamento delle stringenti limitazioni alla sostituzione del personale ATA assente.
L’Amministrazione ha precisato, infine, che verrà emanata un’apposita nota per fornire puntuali indicazioni operative per le procedure online.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici