
Innalzamento livello di sicurezza NoiPA: trovata una soluzione temporanea per impedire il disservizio alle scuole
Dopo una prima fase transitoria i livelli di sicurezza verranno innalzati tramite l’utilizzo della carta elettronica di identità. L’11 maggio ci sarà un ulteriore incontro per condividere la nota con le prime indicazioni da inviare alle scuole. La FLC CGIL chiede ed ottiene una calendarizzazione mensile del tavolo sulle semplificazioni amministrative.


Il 3 maggio 2022, alle ore 14.30, si è tenuto l’incontro in videoconferenza con la Direzione Generale per i sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’Istruzione, avente ad oggetto l’innalzamento dei livelli di sicurezza per l’accesso a NoiPA.
Il MI ha informato i sindacati circa le novità emerse a seguito delle interlocuzioni con il MEF. L’Amministrazione, infatti, su richiesta dei sindacati, si è adoperata con il MEF per far proseguire l’accesso al servizio da parte degli operatori, in via temporanea, senza modificare le funzionalità attuali delle scuole, cioè tramite nome utente e password.
Il Ministero dell’Economia e Finanze, che a partire dal 30 aprile 2022 ha modificato le modalità di accesso ai servizi del portale, non ha accettato le proposte di soluzioni più semplificate per le scuole avanzate dalla Direzione Generale, pur avendo queste una loro specifica peculiarità che le differenzia da tutti gli altri uffici della PA.
Al momento, su assunzione di responsabilità della Direzione generale del MI, si può procedere con la vecchia modalità al fine di non creare alcun disservizio nella scuola, che può continuare ad accedere regolarmente.
Tuttavia, nei prossimi giorni, la sicurezza sarà innalzata a livello 2 e ciò comporterà l’accesso solo tramite lo SPID di secondo livello.
Successivamente, la sicurezza dovrà essere innalzata a livello tre e le scuole potranno accedere tramite carta elettronica di identità, che sarà rilasciata, solo per il personale della scuola che opera su SIDI, dal Ministero della Difesa . Tale carta conterrà il certificato di firma digitale valido 10 anni e sarà valida anche per l’espatrio e come tessera sanitaria.
Il MI ha anche chiesto al MEF che la sua distribuzione avvenga il più possibile a livello territoriale utilizzando le sedi e gli uffici del Ministero della Difesa (caserme ecc.). A regime, saranno distribuite le carte elettroniche per circa 56.000 operatori delle scuole che utilizzano determinate funzionalità su NoiPA. I costi per le carte elettroniche saranno coperti con risorse aggiuntive che sono in fase di reperimento,
La FLC CGIL ha chiesto l’emanazione di una circolare chiara e tempestiva alle scuole con indicazioni puntuali per i DS, DSGA e gli Assistenti amministrativi che dovranno operare con i servizi del sistema NoiPA. Il MI si è impegnato a condividere i contenuti della nota – che riguarderà la fase transitoria - con i sindacati, per la prossima settimana, con un nuovo incontro previsto per mercoledì 11 maggio alle ore 9.00.
Inoltre, la FLC CGIL ha sollecitato e ottenuto dall’Amministrazione la calendarizzazione mensile degli incontri del tavolo sulle semplificazioni amministrative.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE