
Iniziativa Europea ROMA 13-14-15-Maggio
ABROGHIAMO LE LEGGI MORATTI, COSTRUIAMO UNA SCUOLA PER TUTTE E PER TUTTI FORUM NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELL'EDUCAZIONE


ABROGHIAMO LE LEGGI MORATTI
COSTRUIAMO UNA SCUOLA PER TUTTE E PER TUTTI
FORUM NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELL'EDUCAZIONE
ROMA 13-14-15-Maggio
14 Maggio MANIFESTAZIONE NAZIONALE
ROMA - Piazza della Repubblica ore 15.00
Il Tavolo Nazionale Fermiamo la Moratti (che raccoglie organizzazioni professionali e sindacati di insegnanti, associazioni di genitori e studenti, partiti politici e associazioni della società civile, diverse per orientamento culturale, prassi sindacale e strategie politiche) in accordo con la settimana di mobilitazione europea che va dall'8 al 15 maggio, decisa nel Forum sociale Europeo di Atene, promuove nella stessa settimana un Forum Nazionale dell'educazione e dell'istruzione, che si terrà a Roma il 13, 14 e 15 maggio, ed una Manifestazione nazionale a Roma per il 14 maggio.
PROGRAMMA
FORUM NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELL'EDUCAZIONE
Casa Internazionale delle Donne
Roma - via della Lungara 19
VENERDI' 13 Maggio 2005
ore 15.00 - 19.00 Prima sessione - plenaria
LA SCUOLA INCONTRA LA SOCIETA' CIVILE
Intervengono:
Francesca Comencini - regista
Gianni Ferrara - giurista
Enrico Fontana - vicepresidente Libera
Giovanni Franzoni - Comunità c.d.b San Paolo
Rina Gagliardi - giornalista
Umberto Guidoni - astronauta
Francesca Koch - società italiana delle storiche
Curzio Maltese - giornalista
Mario Monicelli - regista
Enrico Pugliese - sociologo
Ennio Remondino - giornalista
Alessandro Portelli - storico
Massimo Serafini - ambientalista
Benedetto Vertecchi - pedagogista
SABATO 14 Maggio
ore 9.00 - 13.00 Seconda sessione
SEMINARI PARALLELI
1. Saperi e pratiche educative
2. Autonomia e autogoverno: a scuola di democrazie
3. Obbligo scolastico a 18 anni: come?
4. i diritti contro le precarietà
DOMENICA 15 Maggio
ore 9.00 - 13.00 - Terza sessione - plenaria
FERMIAMO LA MORATTI: VALUTAZIONI E PROPOSTE
È previsto l'intervento di coordinamenti, reti e comitati impegnati nella lotta contro le riforme Moratti, di parlamentari e partiti, di rappresentanti delle associazione e organizzazioni promotrici
Il Forum Nazionale dell'educazione e dell'istruzione è promosso da
ARCI, Associazione per la Scuola della Repubblica, Ass.S.U.R.( Associazione Scuola Università Ricerca), Ass. 31 ottobre per una scuola laica e pluralista; CESP, CGD, CGIL, CIDI, Cobas Scuola, Confederazione Cobas, Coordinamento scuole superiori di Bologna, Democratici di Sinistra, Federazione Verdi, FLC CGIL (CGIL Scuola), FNISM, Giovani Comunisti, Legambiente, Lend, Libera, MIIP, Movimento di Cooperazione Educativa, Partito dei Comunisti Italiani, Proteo fare sapere, Rifondazione Comunista, Sinistra Giovanile, Studenti di sinistra, UDS,UDU.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:
Pamela Priori (06-441821257/348)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”