L’incontro con la neo Ministra dell’istruzione Azzolina segna l’avvio del confronto
Sinopoli: percorsi abilitanti, TFA sul sostengo, rinnovo del contratto, mobilità e personale ATA, revisione del sistema di valutazione le priorità che non si possono rinviare. In assenza di risposte pronti a riprendere la mobilitazione.


L’incontro di mercoledì 22 gennaio 2020 convocato dalla Ministra Azzolina ha segnato l’avvio delle relazioni sindacali. Si è trattato di un passaggio puramente introduttivo durante il quale la Ministra ha ascoltato le richieste sindacali.
Dossier e documento
Nel suo intervento Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL, ha indicato le seguenti priorità sulle quali è necessario intervenire tempestivamente avviando tavoli di confronto e di contrattazione, così come previsto dal verbale di conciliazione MIUR-sindacati del 19 dicembre scorso:
- Precari. Urgente l’avvio del confronto sui concorsi e sui percorsi abilitanti, è nostro obiettivo dare risposta alle migliaia di insegnanti, precari e di ruolo, che devono poter accedere all’abilitazione. Diverse le questioni da chiarire sui bandi, dalla pubblicazione della banca dati dei test alla valorizzazione del servizio. Rispetto all’avvio del V ciclo del TFA servono garanzie di accesso per gli idonei, chiarimenti sui titoli di accesso in particolare per gli ITP, e un numero di posti adeguato al fabbisogno della scuola.
- CCNL. Gli aumenti salariali per i lavoratori della scuola e del comparto sono una priorità e ci aspettiamo un’azione incisiva sul MEF e sul governo per reperire le risorse aggiuntive rispetto alle attuali. Gli aumenti dovranno innalzare le retribuzioni tabellari per realizzare l’equiparazione stipendiale con il personale di pari livello della Pubblica Amministrazione e con i colleghi europei.
- Mobilità. Occorre aprire con urgenza il confronto. Vincoli e i blocchi, come quello della permanenza quinquennale sulla sede di prima assegnazione dei docenti neo immessi in ruolo, introdotti nel decreto 126/2019 vanno superati. La mobilità è materia contrattuale e la sede corretta in cui affrontare questo tema è quella della contrattazione nazionale integrativa.
- ATA. È necessario l’aumento dell’organico e un piano di stabilizzazione su tutti i posti liberi. Va data attuazione al concorso riservato per i facenti funzione di Dsga con esperienza lavorativa.
- Autonomia differenziata. Il disegno di legge sulla regionalizzazione non è stato ancora presentato e incardinato nei lavori parlamentari, ma questo per noi non basta: sia detto con chiarezza che la scuola e il sistema di istruzione e ricerca sono fuori dalla regionalizzazione.
- Funzionamento del Miur e degli uffici scolastici regionali. È necessario procedere con la massima celerità alle nomine dei direttori degli uffici scolastici regionali e dell’alta dirigenza ministeriali laddove c’è un vuoto di responsabilità.
- Valutazione. È necessario un profondo ripensamento dell’intero sistema di valutazione e delle prove Invalsi a partire dalla loro abrogazione come requisito di accesso agli esami stato.
Il Segretario generale ha ribadito la necessità di dare puntuale attuazione a tutti gli impegni che sono stati oggetto di verbali di conciliazione sia per il comparto “Istruzione e Ricerca” sia per l’Area della dirigenza.
Inoltre, ha preannunciato l’invio di una documentazione contenente le nostre proposte su tutti i punti oggetto del suo intervento e sulle questioni aperte che hanno bisogno di essere trattate in sede politica e tecnica.
Alla fine della riunione la Ministra a fronte delle richieste sindacali si è impegnata a calendarizzare gli incontri per avviare i tavoli tematici senza dare risposte nel merito delle urgenze poste alla sua attenzione.
Aspettiamo quindi la convocazione dei tavoli sin dalla prossima settimana e siamo pronti a riprendere la mobilitazione qualora non ripartisse il confronto sindacale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici