
Importante sentenza del Tribunale di Camerino: è antisindacale non dare la documentazione alla RSU
Sentenza del Tribunale di Camerino n. 165/4 del 9 gennaio 2006. Cifre e nomi dei dipendenti pagati con il fondo non sono dati riservati


Si chiude con una chiara vittoria per il sindacato la vicenda che ha visto impegnati per oltre un anno la FLC Cgil insieme alla Cisl Scuola e allo Snals di Macerata e l'Amministrazione di una istituzione scolastica delle Marche condannata dal giudice per comportamento antisindacale, essendosi il Dirigenti Scolastico rifiutato di consegnare alla RSU la documentazione necessaria alla trattativa per l'utilizzo del fondo di istituto.
In una recente sentenza il Tribunale di Camerino (n. 165/4 del 9.1.2006) ha condannato l'amministrazione della scuola perchè aveva sistematicamente rifiutato la consegna alla RSU di tutta la documentazione relativa al fondo di istituto (nomi, cifre, composizione ecc). Il giudice, nell’accogliere il ricorso presentato dalla FLC Cgil, dalla Cisl Scuola e dallo Snals di Macerata, ha evidenziato come la condotta “ostruzionistica” posta in essere dal Dirigente scolastico di persistente rifiuto nel consegnare alla RSU tutta la documentazione relativa all’utilizzo del fondo con l’indicazione di tutti i nominativi, attività, impegni orari e relativi compensi si configura come comportamento antisindacale ai sensi dell’ex art. 28 della Legge n. 300/1970 (statuto dei lavoratori) perché “lesiva delle prerogative riconosciute alle organizzazioni sindacali in una materia particolarmente delicata come quella della gestione e distribuzione delle risorse finanziarie della scuola”.
L'Amministrazione scolastica aveva fornito informazioni di carattere generico rifiutandosi di consegnare come richiesto dalla RSU un prospetto analitico dei nomi dei lavoratori che avevano avuto accesso al fondo con le attività singolarmente svolte opponendo motivi di privacy. Ma anche su quest’ultimo punto il Giudice ha affermato che la normativa contrattuale (art. 6 Ccnl) non lascia alcun dubbio “sulla doverosità dell’ostensione dei prospetti riepilogativi, ma necessariamente dettagliati” e che il comportamento dell'Amministrazione “non trova inoltre alcuna giustificazione, neppure nelle asserite esigenze di privacy”.
Roma, 7 marzo 2006
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici