Il Prof. Vertecchi sulla valutazione
Pubblichiamo di seguito un articolo del prof. Benedetto Vertecchi, che apparirà nel prossimo numero della nostra rivista “Vs”, sulla valutazione.
Pubblichiamo di seguito un
articolo del prof. Benedetto Vertecchi, che apparirà nel prossimo numero della nostra rivista “Vs”, sulla valutazione.
Il tema è particolarmente importante considerata l’azione messa in campo dall’Invalsi per quanto riguarda la valutazione delle scuole e nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un
documento di analisi della segreteria nazionale.
A proposito dell’Invalsi offriamo ai nostri navigatori uno stralcio tratto da un’ampia ed articolata analisi svolta da Norberto Bottani sullo schema di
Decreto Legislativo che ha istituito l’ente:
“Nel decreto testé adottato non c'è (…) nessuna traccia della dialettica che va instaurata tra autonomia da un lato e verifica dei livelli essenziali d'apprendimento.
Manca qualsiasi afflato che dia credibilità e vigore alla politica dell'autonomia. Anzi, è il contrario che traspare da queste norme, ossia una visione centralizzatrice obsoleta, un'ispirazione autoritaria illusoria, che ancora ritiene sia possibile conseguire l'uguaglianza delle opportunità educative, l'equità dell'offerta formativa e, dulcis in fundo , migliori standard educativi e risultati migliori nelle scuole, con un modello burocratico antiquato, saldamente gestito dalla gerarchia statale, che tenta di tenere in mano tutte le leve del potere.
In fondo, questo decreto è rivelatore del fatto che le autorità ministeriali temono l'autonomia, quella delle regioni e quella delle scuole, che non ci credono e che mettono in atto procedure e soluzioni per disattenderla, non rispettando, ciò facendo, il dettato costituzionale.”
Sui temi della valutazione e del rapporto fra valutazione ed autonomia scolastica la Cgil Scuola ha messo in campo da tempo diverse occasioni di riflessione e di elaborazione.
Fra le tante citiamo “Valutando si impara” (un titolo che indica una direttrice di marcia precisa), un convegno nazionale organizzato a Paestum il 20 e 21 marzo 2003. I nostri navigatori potranno trovare nel sito il
programma e il
resoconto delle relazioni e dei lavori.
Roma, 11 aprile 2005
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico