Il diritto all’integrazione va assicurato dall’amministrazione scolastica
Sentenze che, in più parti del Paese, riconoscono il diritto alla piena integrazione scolastica degli alunni disabili, perché garantito dalla Costituzione, precisato dalla Corte Costituzionale e considerato, in quanto tale, non riconducibile alle esigenze di bilancio addotte dall’Amministrazione scolastica in difesa dei tagli.


Non si riesce più a portare il conto tante sono le sentenze che, in più parti del Paese, riconoscono il diritto alla piena integrazione scolastica degli alunni disabili, perché garantito dalla Costituzione, precisato
dalla Corte Costituzionale e considerato, in quanto tale, non riconducibile alle esigenze di bilancio addotte dall’Amministrazione scolastica in difesa dei tagli.
Il MIUR risulta quindi sempre condannato nelle sentenze che noi conosciamo ed invitato a ristabilire la situazione di diritto assegnando/ aumentando le ore di sostegno agli alunni.
E’ recente ed interessante la notizia della decisione del tribunale civile di Roma che ha respinto un ricorso dell’amministrazione scolastica proposto contro un’ordinanza d’urgenza che la condannava ad assegnare di ore di sostegno.
L’amministrazione scolastica aveva sostenuto che l’integrazione non va considerata un diritto soggettivo, ma un semplice “interesse legittimo” da affrontare quindi presso il Tribunale Amministrativo ( i cui tempi sono così lunghi, come ben sanno molti insegnanti, da rendere solo per questo motivo spesso inesigili diritti che pure vengono riconosciuti ).
Il tribunale civile di Roma ha risposto rigettando questa argomentazione ed assumendo gli art 12 e 13 della L.n. 104/92 che definiscono dettagliatamente procedure e soggetti per realizzare l’integrazione mentre ha individuato per l’amministrazione una mera “discrezionalità tecnica” sulle modalità con cui garantire pienamente tale diritto, negandole “discrezionalità amministrativa”.
Per tradurla in volgare l’amministrazione scolastica (MIUR o Direttori Regionali ) non ha il potere di ridurre a discrezione le ore di sostegno assegnate.
Il tribunale ha affermato ( come molte sentenze precedenti) che il diritto è da considerare un diritto soggettivo perfetto in quanto costituzionalmente garantito e questa è la ragione per cui la titolarità ad affrontare la controversia è dei giudici ordinari in quanto si tratta di erogazione dei servizi pubblici.
L’assegnazione delle ore di sostegno, quindi, è una modalità di adempimento dell’obbligo dell’amministrazione nei confronti dell’alunno e della sua famiglia, obbligo che deriva dall’iscrizione a scuola, considerata un contratto.
Una sentenza che rappresenta un ulteriore tassello rispetto al diritto all’integrazione scolastica : l’amministrazione è tenuta a fornire il personale di sostegno per le ore richieste e necessarie all’inserimento.
L’imposizione dei tetti regionali agli organici del personale, effettuata con la legge finanziaria, non è quindi un vincolo insormontabile e, soprattutto in tempi di definizione degli organici, non può limitare il numero di ore, e la quantità di personale, necessarie alla piena integrazione.
Roma, 4 marzo 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici