
Il CSPI si esprime su nuovo modello di PEI e correlate modalità di assegnazione di sostegno agli alunni con disabilità
Il parere evidenzia l’importanza del provvedimento e ne sottolinea alcune criticità, quindi propone il differimento per superarle.


In data 7 settembre 2020 si è svolta in videoconferenza l’adunanza plenaria del CSPI, per esprimere il previsto parere sulla bozza di decreto relativa all’"Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66".
Il CSPI considerata “la portata innovativa delle indicazioni contenute nel decreto” che modificherà la modalità di realizzazione dei Piani Educativi Individualizzati e la conseguente modalità di assegnazione delle misure di sostegno per gli alunni diversamente abili, ha prodotto un parere molto articolato e dettagliato.
In premessa si considera estremamente complicato introdurre una innovazione di tale portata nella “fase incerta e complessa che la scuola si trova ad affrontare all'inizio dell’a.s. 2020/21, dal punto di vista organizzativo, didattico e amministrativo”. Inoltre, considerata la portata interistituzionale del provvedimento, che nelle diverse fasi prevede l’interazione delle scuole con l’INPS, l’Unità di Valutazione Multidimensionale dell’ASL (UMV-ASL) e con l’Ente Locale, si richiama “omogeneità e coerenza dei criteri di elaborazione di tutte quante le certificazioni e documentazioni”, tale integrazione, al momento non è consentita soprattutto per il fatto che non sono state ancora emanate le Linee Guida contenenti i criteri, i contenuti e le modalità di redazione del Profilo di Funzionamento secondo un approccio bio-psico-sociale da parte del Ministero della salute.
Si puntualizza, pertanto, che lo stesso testo del Decreto richiama le norme che non sono ancora state emanate: il Decreto interministeriale del ministero della Salute applicativo dell’art. 5 del decreto legislativo 66/2017 novellato e l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regione, come precisato dall’art. 3 comma 5-bis del decreto legislativo 66/2017 novellato
Il parere positivo è subordinato all’accoglimento dei suggerimenti proposti e nel caso “ciò non fosse possibile a causa della ristrettezza dei tempi, il CSPI ritiene opportuno suggerire il differimento dell'emanazione del decreto al fine di migliorare le misure ivi contenute e attivare le necessarie azioni di supporto”
Il parere è stato approvato a maggioranza con una sola astensione.
- parere cspi su adozione modello piano educativo individualizzato del 7 settembre 2020
- schema decreto interministeriale adozione modello piano educativo individualizzato pei e allegati
- nota 11364 del 1 settembre 2020 trasmissione schema decreto interministeriale adozione modello piano educativo individualizzato
- verbale consulta delle associazioni osservatorio per inclusione scolastica del 31 agosto 2020
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici